A Filosofarti 2025 un viaggio nel mondo delle api tra scienza, arte e letteratura

Domenica 16 febbraio a Villa Delfina, l’associazione Vivere Crenna propone un incontro con Giorgio Della Valle e Annamaria Inversetti per esplorare il legame tra uomini e api. In mostra gli acquerelli di Ferruccio Locarno

filosofarti generica

Un affascinante viaggio nel mondo delle api tra scienza, arte e letteratura: è questa la proposta dell’associazione Vivere Crenna per l’edizione 2025 di Filosofarti, con l’evento “Api e uomini: siamo tutti nello stesso favo”, in programma domenica 16 febbraio alle 16.30 a Villa Delfina (via Donatello 9, Crenna).

Protagonista dell’incontro sarà Giorgio Della Valle, che guiderà il pubblico alla scoperta degli studi scientifici che hanno svelato i segreti di questi straordinari insetti: dal processo di trasformazione del nettare in miele alla produzione della cera, fino ai complessi sistemi di comunicazione all’interno dell’alveare. Un percorso che affonda le sue radici nelle intuizioni dello scrittore Maurice Maeterlinck e che ha trovato solide basi scientifiche grazie al lavoro del biologo Karl von Frisch, premio Nobel nel 1973.

Accanto all’approccio scientifico, Annamaria Inversetti esplorerà il ruolo delle api nell’immaginario collettivo, attraverso le opere di artisti e letterati che, dall’antichità ai giorni nostri, hanno tratto ispirazione dalla loro operosità e dal loro misterioso mondo.

Ad arricchire l’evento, l’esposizione di una serie di acquerelli di Ferruccio Locarno, interamente dedicata al mondo delle api. La mostra sarà visitabile esclusivamente domenica 16 febbraio, dalle 16.00 alle 20.00.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio e il contributo economico del Comune di Gallarate – Assessorato alle Attività Formative.

VareseNews da qualche anno si sta occupando del mondo delle api e del lavoro degli apicoltori con diversi progetti. Siamo partiti con il racconto a puntate diventato poi un documentario chiamato “Un anno con le api” per poi passare alla “Via delle api”, un percorso didattico che partirà dalla stazione di Castronno per arrivare nella nuova sede di VareseNews, Materia, attraverso cartelli informativi e pannelli didattici. Un percorso pensato per alunni e scolaresche, ma anche per i cittadini che vogliono informarsi e conoscere il mondo di questi animali fondamentali per l’ecosistema.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.