“Fascismo, foibe ed esodo giuliano-dalmata”: l’iniziativa a Cardano al Campo per il Giorno del Ricordo
Il professor Giancarlo Restelli ripercorrerà le "vicende del confine orientale", tra contrapposizioni etniche e ideologiche sui territori acquisiti dall'Italia dopo la Prima Guerra Mondiale e persi con la Seconda

In occasione del Giorno del Ricordo, il Comune di Cardano al Campo – assessorato alla cultura, organizza l’iniziativa dal titolo “Fascismo, foibe ed esodo giuliano-dalmata”.
L’evento, che si terrà sabato 8 febbraio dalle 16,30 alle 18,30 alla Sala Spadolini, «ha l’obiettivo di approfondire e ricordare un capitolo drammatico della nostra storia contemporanea le cui origini possono essere lette iniziando dalla italianizzazione voluta dal fascismo già negli anni Venti del secolo scorso, arrivando alla violenze delle foibe e all’esodo giuliano-dalmata, che ha visto migliaia di italiani costretti ad abbandonare le proprie terre con gravi perdite umane e culturali dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale» dice l’assessora alla cultura Paola Torno.
La conferenza a cura del prof. Giancarlo Restelli, esperto di storia contemporanea, approfondirà le dinamiche legate a quei fatti aiutando a comprendere i drammi e le sofferenze vissute nel territorio di Istria, Dalmazia e Venezia Giulia dalle comunità italiane e slave.
Non a caso l’immagine scelta per la locandina cita un momento di riconciliazione, l’incontro a Trieste, nel 2024, dei Presidenti sloveno e italiano, Borut Pahor e Sergio Mattarella, che compirono gesti di riconoscimento del dolore degli altri. Per la prima volta, il presidente sloveno rese omaggio al monumento alle vittime delle foibe a Basovizza, mentre per la prima volta il presidente italiano portò il suo omaggio al monumento ai quattro antifascisti triestini di origine slovena e croata, condannati dal Tribunale speciale fascista e fucilati nel settembre 1930, sempre a Basovizza
«L’evento di sabato 8 si affianca alle iniziative promosse dal Comune di Cardano in occasione del Giorno della Memoria con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni e i cittadini tutti, consapevoli della necessità di preservare e tramandare la memoria storica per evitare che simili tragedie si ripetano».
Evento libero fino alla capienza della sala.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro fra auto a Fagnano Olona nella notte: cinque feriti, tra cui tre bambini
Felice su Truffa dei superbonus edilizi: quattro indagati dalla Finanza di Varese
Bruno Paolillo su Largo Flaiano, un anno dopo: viabilità più fluida, meno code. Ma si può ancora migliorare
Domotronix su È morta la ragazza di 27 anni rimasta ferita nell'incidente stradale di Valganna
lenny54 su Ion Cazacu, ingegnere-muratore bruciato vivo a Gallarate per aver chiesto la paga
gokusayan123 su Saronno, furto in un bar: arrestati due uomini grazie alla segnalazione dei passanti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.