Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle

Gentile direttore,
Scrivo per segnalare quanto sia inefficiente il sistema italiano in materia di fonti rinnovabili di cui si parla tanto, ma che, per chi come me ci ha creduto, risulta essere un vero e prorio disastro.
Circa due anni fa abbiamo installato un impianto fotovoltaico nella nostra abitazione di 4,5 Kw che funziona perfettamente con una buona resa che abbondantemente soddisfa i nostri bisogni elettrici e che nei mesi più caldi e quindi favorevoli dato il buon irraggiamento ci permettere di cedere in rete circa 1500Kw anno.
Bene nei mesi migliori (da marzo a novembre) il consumo elettrico prelevato dalla rete è 0 (si proprio zero) ma nonstante ciò paghiamo la bolletta bimestrale 50€ escluso tassa TV quindi solo tasse, dei 3000 Kw fino ad oggi ceduti in rete ad oggi sono stati conteggiati circa 70€, ma 30 € anno sono per pagare GSE quindi forse abbiamo guadagnato circa 10 €.
Non ci interessa tanto il guadagno quanto l’ingiustizia di pagare senza consumare. Perchè i Kw ceduti in rete, allora, non posso regalarli a chi voglio? Perchè nella bolletta paghiamo le tasse per le fonti rinnovabili quando siamo produttori? Perchè dobbiamo pagare abbonamento al GSE? Se qualcuno ha idee in merito suggerisca, sarebbe bello creare dei gruppi indipendenti dalle società di gestione che si arricchiscono alle nostre spalle.
E poi si parla di green e rinnovabili…. ma per piacere
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Una battaglia contro il tempo: incontri a Varese per affrontare il flagello del Fentanyl
Felice su Google addio? “Vi racconto perché cercare un Pc per mio figlio mi ha aperto gli occhi sull’internet che sta cambiando“
Felice su Schianto in provincia di Como nella notte, due morti in un incidente nella galleria di Pusiano
Felice su "Sarà contattata a breve": in attesa da 14 mesi di un'operazione ancora non sa quando verrà chiamata
Orlando Mastrillo su La piscina di Busto Arsizio riparte per l'estate ma solo all'aperto. Per le vasche interne tempi lunghi
Nick73 su La piscina di Busto Arsizio riparte per l'estate ma solo all'aperto. Per le vasche interne tempi lunghi
Ettore, join the club come dicono in Val Bossa.
Dal 2018 abbiamo 6KWp con accumulo (10Kwh) a Bodio che produce d’estate 20000km con una tesla in eccesso.
Dal GSE vedo accrediti balordi a meta dell’anno seguente.
Vanno dai 100 ai 600€. senza dettagli e rendicontazione.
Il nostro problema é che non facciamo gruppo e non ci facciamo sentire.
Figurati che un proprietario di un’impianto simile vicino a casa Non mi voleva addirittura parlare.
E allora va bene essere cornut e mazziat.
Oh, cerca Bodiov2 sul web per vedere il nostro progetto.
Ad oggi una possibilità in tal senso è quella delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili)
Qui non aggiungo nulla, basta andare su internet e si trova tutto.