Scritture di Lago: prende il via la sesta edizione del premio letterario dedicato alla narrativa lacustre
Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2025, con partecipazione gratuita, e riservate a opere ambientate nei territori lacustri, in particolare nei laghi prealpini e nell’area della Regio Insubrica

È aperta ufficialmente la sesta edizione di Scritture di Lago, il premio letterario dedicato alla letteratura ambientata sui laghi e sull’acqua, promosso dall’associazione “LarioIn” con il sostegno di Tcho. Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2025, con partecipazione gratuita, e riservate a opere ambientate nei territori lacustri, in particolare nei laghi prealpini e nell’area della Regio Insubrica, crocevia culturale e geografico tra Italia e Svizzera.
L’iniziativa, che rientra nel progetto #ComoLegge sostenuto dal Comune di Como, si consolida come appuntamento culturale di riferimento nel panorama letterario italiano e transfrontaliero, rinnovando la propria missione: valorizzare la scrittura come mezzo per raccontare e promuovere i paesaggi, le culture e l’identità dei territori d’acqua.
Tra le principali novità di quest’anno vi è la curatela affidata al giornalista Mauro Rossi del Corriere del Ticino e l’istituzione del Premio speciale Alessandro Volta, dedicato ai giovani autori, sia nella categoria delle opere edite sia in quella dei racconti inediti.
Le sezioni in concorso sono quattro:
Inediti, con focus sui laghi prealpini e l’area della Regio Insubrica;
Editi, riservata a opere ambientate su laghi italiani;
Traduzione, per opere ambientate in contesti acquatici e tradotte in italiano;
Premio Giovani, rivolto a scrittori under 25.
Il Museo della Barca Lariana di Pianello del Lario assegnerà inoltre un riconoscimento speciale al miglior racconto contenente la descrizione di un’imbarcazione tipica del lago di Como.
La sezione “Traduzione” si avvale della collaborazione della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, con il contributo degli studenti del Master in editoria. L’intero progetto si fonda sulla passione di promotori e giurati, che operano con l’obiettivo di promuovere la lettura, sostenere la scrittura e valorizzare i territori lacustri come luoghi di ispirazione culturale e turistica.
Il premio è stato ideato da Guido Stancanelli, che lo presiede, e ha ottenuto nel tempo il sostegno della Comunità di Lavoro Regio Insubrica e il patrocinio di Regione Lombardia. Per l’edizione 2025 sono già confermati numerosi patrocini istituzionali, tra cui Regione Veneto, Distretto Turistico dei Laghi, Province di Como e Varese, le Città di Como, Varese, Arona, Baveno, Verbania, Lugano, enti camerali e associazioni culturali del territorio.
L’organizzazione si avvale di un ampio comitato di lettura composto da professionisti dell’editoria, giornalisti, scrittori e operatori culturali. Le giurie delle diverse sezioni, composte da nomi di rilievo nel panorama letterario e giornalistico, garantiranno la qualità e l’imparzialità della selezione delle opere.
Tutti i dettagli, i bandi e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale del premio: www.scritturedilago.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.