Visite guidate e laboratori a Villa Della Porta Bozzolo di Casalzuigno per la “Giornata delle camelie”
Sabato 5 e domenica 6 aprile selezionati esperti conoscitori e vivaisti accompagneranno il pubblico nella scelta e nell’acquisto delle piante più diverse

Torna sabato 5 e domenica 6 aprile un appuntamento di culto a Villa Della Porta Bozzolo, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano a Casalzuigno, che dalle ore 10 alle 18 ospiterà la XXX edizione de “Le Giornate delle Camelie”, evento realizzato con la collaborazione della Società Italiana della Camelia e interamente dedicato a questi bellissimi arbusti sempreverdi dell’Estremo Oriente e ai loro fiori.
Molteplici gli esemplari di camelia esposti in alcuni degli ambienti interni alla Villa e presso l’antica filanda – originario edificio rustico per la filatura della seta.
Selezionati esperti conoscitori e vivaisti accompagneranno il pubblico nella scelta e nell’acquisto delle piante più diverse, variopinte con colori che spaziano dal bianco al rosso passando per tutte le gradazioni di rosa.
Anche il Giardino Segreto – cui si accede da un elegante cancello in ferro battuto e che cela una graziosa edicola dedicata ad Apollo e alle Muse – ospiterà alcuni stand, presso i quali sarà possibile acquistare prodotti legati alla cura delle camelie e del giardino.
Nei saloni affrescati in stile rococò il pubblico avrà inoltre l’occasione di ammirare – grazie a una speciale mostra del fiore reciso – oltre 100 varietà provenienti da floricolture del Lago Maggiore, delle province di Verbania e Varese, classificate secondo specie e nomenclatura.

Nel corso della manifestazione saranno anche organizzate degustazioni di prodotti tipici del territorio, come l’Amaro Rubino, e altri provenienti dai Beni FAI.
Sarà infine possibile partecipare a incontri e laboratori creativi per bambini e a visite guidate alla scoperta della storia della Villa e del suo splendido giardino.
Alle ore 14 si terrà l’incontro “Camelia coltivazione e cura” a cura di Paolo Zacchera.
In entrambe le giornate presso il giardino segreto sarà possibile gustare un pranzo dai sapori di stagione a cura di Pro Loco Casalzuigno, con menu a scelta (Menu Gnocchetti: Gnocchetti speck e radicchio o Gnocchetti al pomodoro – Frittella Contadina di mela – Acqua – Caffè; Menu Polenta: Polenta e bruscitt – Frittella Contadina di mela – Acqua – Caffè; Tagliere Misto salumi e formaggi. È fortemente consigliata la prenotazione del pranzo, entro e non oltre mercoledì 2 aprile).
Infine, sia sabato che domenica alle ore 11.30, 14 e 16.30 il pubblico potrà partecipare a Officina Sensoriale, una speciale attività alla riscoperta dell’importanza dei nostri cinque sensi a cura di Camelia D’Oro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.