“A8 Milano Laghi: 100 anni di storia varesina”: l’istituto Newton celebra l’imprenditorialità italiana
Una mattinata di confronto lnedì 19 maggio al Teatro di varese. Ospite la senatrice Stefania Craxi, presidente della Commissione Esteri-Difesa del Senato

Lunedì 19 maggio, dalle ore 9.00 alle 13.00, il Teatro di Piazza Repubblica a Varese ospiterà l’evento “A8 Milano Laghi: 100 anni di storia varesina, il Newton viaggia verso il futuro”, promosso dall’ISIS Newton di Varese con il patrocinio del Comune.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per il centenario dell’Autostrada dei Laghi, prima arteria autostradale d’Europa, e sarà occasione di riflessione e dialogo tra studenti, istituzioni, imprese e mondo dell’informazione sui temi della formazione tecnica e sulle prospettive occupazionali legate al Made in Italy.
Testimonianze istituzionali e confronto intergenerazionale
Ospite d’onore sarà la Senatrice della Repubblica Stefania Anastasia Craxi, presidente della Commissione Esteri-Difesa del Senato, componente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani e della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza. La sua testimonianza offrirà uno spunto autorevole sul ruolo delle istituzioni nella formazione dei giovani cittadini.
Un programma ricco e partecipativo
Ad aprire i lavori sarà il dirigente scolastico Daniele Marzagalli, seguito dai saluti istituzionali delle autorità. Il programma prevede inoltre le esibizioni del coro scolastico, del gruppo di body percussion e del gruppo chitarristico dell’ISIS Newton.
La seconda parte dell’evento sarà dedicata a un momento di dialogo tra studenti, docenti e rappresentanti del mondo produttivo e culturale: imprenditori, giornalisti e istituzioni discuteranno insieme le prospettive legate ai percorsi di studio e alle progettualità future nel contesto del Made in Italy.
Una scuola aperta al territorio e all’innovazione
A moderare l’incontro sarà Vito Romaniello, giornalista e direttore di Giocabet TV.
L’iniziativa testimonia la capacità dell’ISIS Newton di essere al centro della vita civica, economica e culturale del territorio, promuovendo una scuola capace di leggere la storia, interpretare il presente e preparare le nuove generazioni alle sfide del futuro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il nuovo canile di Varese divide la politica: via Duno sì o no?
Felice su Recensioni false online, anche a Varese la battaglia dei ristoratori: «Ne basta una per distruggerti»
Takaya su Dal 30 giugno al 14 agosto chiude il ponte di Oleggio, ecco le deviazioni pianificate
GiovPio su L'incidente mortale a Gallarate e la sicurezza stradale. "In questa città non si fa nulla"
Damiano Franzetti su Un varesino a cinque cerchi: Thomas Larkin già convocato per le Olimpiadi
Tigrotto su Un varesino a cinque cerchi: Thomas Larkin già convocato per le Olimpiadi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.