Da Brinzio a Biella: gli alpini arrivano a Orino scortati dal sindaco del paese
Il primo cittadino del paese Federico Raos ha indossato la penna nera per accogliere in mezzo al bosco il plotone di commilitoni che si apprestano a compiere l’impresa: raggiungere a piedi, cento chilometri, la 96ª Adunata nazionale

L’invasione a suon di sorrisi e belle storie, con scarponi, zaino e un’invidiabile (invidiabilissima, davvero) voglia di libertà è partita la mattina presto. Una marcia che si è mossa in silenzio seguendo le piste del «310B», sentiero basso che fa la gonna al Campo dei Fiori, che ha portato gli alpini di Brinzio ad entrare di soppiatto nei confini del comune di Castello Cabiaglio per venir intercettati da un’altra penna nera, il sindaco di Orino, Federico Raos, tenente in congedo, che li ha scortati (ma senza sciabola di rappresentanza) entro i confini comunali e sin alla piazza del paese.
Una partenza fra conoscenti di lunga data, diciamo commilitoni, ma di certo amici che segnano il sodalizio anche fra territori, piccoli paesi della Valcuvia che diedero molto in termine di soldati durante le guerre, Caduti che difatti vengono salutati con la mano sull’inconfondibile cappello da alpino man mano che la comitiva si muove. Omaggio a monumenti al ricordo che sono presenti in ogni paese delle valli, ma che ben si incontrano anche andando più giù verso la pianura, per cento e passa chilometri, con l’obiettivo di arrivare a Biella, in Piemonte, per la grande adunata degli alpini (la 96ª Adunata nazionale).
E per farlo il gruppo di Brinzio ha pensato ad una lunga marcia, una camminata il più possibile nei boschi, a contatto con la natura, per rendere omaggio alla fatica, la miglior mostrina da portare con orgoglio e ricordo per ogni penna nera (fatica fatta di momenti conviviali, come questi, ma anche di soccorso alle popolazioni colpite da tragedie e calamità: oggi corrono i 49 anni dal terremoto del Friuli).
Dunque, dopo le «boccette» del sentiero 310B , e il saluto allo «stregone» intagliato nel legno dall’artista Sergio Terni, in prossimità della Rocca, il plotone di alpini è entrato in paese e ha raggiunto il municipio in piazza XI Febbraio, sempre in compagnia del sindaco Raos per rendere omaggio alla bandiera esposta dal palazzo comunale e riprendere il viaggio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.