
Un’esperienza immersiva, da vivere con tutti i sensi
Il cammino inizia nella tarda serata di sabato 24 maggio, da Brusnengo, e prosegue tra borghi, boschi e mulattiere storiche. Al fianco della mandria si cammina parlottando, respirando l’aria frizzante della montagna, ascoltando il suono dei campanacci, dei muggiti e delle voci dei margari che chiamano per nome le singole mucche. È un’esperienza che coinvolge vista, udito, olfatto e cuore.
Più modi per partecipare
Le possibilità per vivere Transumando sono diverse, pensate per ogni attitudine:
- La Transumanza “storica”
Partenza sabato 24 maggio alle ore 21.00 da Brusnengo. Circa 35 km, con arrivo domenica 25 all’Alpe Campelli. Punti di ristoro lungo il percorso (Pianezze, Alpe Marchetta, Bocchetto Sessera, Piana del Ponte). - La Transumanza “della domenica”
12 km andata e ritorno, dislivello 300 m. Ritrovo a Bocchetto Sessera attorno alle 9.00, cammino fino al Rifugio Piana del Ponte con possibilità di rientro ad anello. Intrattenimento musicale a cura del Coro Cesare Rinaldo. - La Transumanza “per tutti”
Percorso facile di 5 km (andata e ritorno) da Bocchetto Sessera all’Agriturismo Moncerchio, su strada carrabile pianeggiante. Ideale anche per famiglie con bambini.