Mario Roncuzzi torna sul podio per il ventennale di “Musica nelle residenze storiche”

Il maestro domenica 25 maggio dirigerà il concerto inaugurale della ventesima edizione della rassegna da lui ideata, e cresciuta anno dopo anno fino a diventare uno degli appuntamenti più apprezzati del panorama culturale. Tutto il programma

Musiche nelle residenze storiche

Sarà un ritorno carico di significato quello di Mario Roncuzzi, che domenica 25 maggio dirigerà il concerto inaugurale della ventesima edizione di “Musica nelle residenze storiche”, la rassegna da lui ideata e cresciuta anno dopo anno fino a diventare uno degli appuntamenti più apprezzati del panorama culturale varesotto.

Dopo il grave incidente motociclistico del 9 ottobre 2021, che lo ha tenuto a lungo lontano dalla scena, Roncuzzi riprende la bacchetta per guidare l’orchestra “Amici di Mario”  nella chiesa della Natività di Maria Vergine ad Azzate. Un momento atteso non solo per il valore musicale della proposta, ma anche per la testimonianza personale di dedizione e continuità che accompagna questa ventennale esperienza culturale.

La rassegna musicale si svolge nella provincia di Varese, in particolare nelle ville patrizie e altri luoghi
storici della Valbossa:  Azzate, Inarzo, Sumirago, Cazzago Brabbia, Casale Litta, Inarzo, Bodio Lomnago, Buguggiate, Gazzada Schianno, Brunello, Galliate Lombardo, Daverio. Da quest’anno partecipano all’iniziativa anche i comuni di Biandronno e Castiglione Olona.

Il sindaco di Azzate Raffaele Simone ha introdotto la conferenza stampa di presentazione oggi, giovedì 22 maggio, dedicando un momento di raccoglimento alla maestra vittima dell’incidente che ha coinvolto la scolaresca di Cazzago Brabbia.
Successivamente, il sindaco ha ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile l’organizzazione del festival: «Ringraziamo tutti i comuni che collaborano a questa iniziativa e soprattutto il maestro e direttore artistico Mario Roncuzzi che collabora con noi da 20 anni e soprattutto dopo avvenimenti che l’hanno coinvolto, è ancora una figura centrale per l’organizzazione del festival», ha sottolineato il sindaco di Azzate.

«Vorrei ringraziare tutti i comuni che hanno aderito al festival e inoltre le attività commerciali che ormai da vent’anni sponsorizzano questo evento così importante per il nostro territorio»,  ha aggiunto il vicesindaco di Azzate Giacomo Tamborini .

«Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato con me – ha sottolineato infine l’ideatore della manifestazione Mario Roncuzzi – e in particolare Giorgio Costa e Chiara Nicora della cooperativa Musa Musiche, che proseguono con successo il nostro percorso artistico, portando la musica a un pubblico sempre più ampio.»

La rassegna si apre domenica 25 maggio alla chiesa Parrocchiale di Azzate con un concerto particolarmente significativo: l’orchestra “Amici di Mario”, diretta dal maestro Mario Roncuzzi, si esibirà insieme al coro “Sine Nomine”, sotto la direzione del maestro Giuseppe Reggiori. In programma, una selezione di brani di Antonio Vivaldi, tra cui alcune delle sue composizioni più celebri.

L’orchestra “Amici di Mario” è composta da ex compagni del liceo musicale di Roncuzzi, e rappresenta lo spirito originario del festival: passione, collaborazione e amore per la musica.
«La visione era talmente avanti che oggi abbiamo ritrovato quello spirito iniziale: suonare insieme, per condividere l’emozione della musica» ha ribadito Mario Roncuzzi.

Musiche nelle Residenze Storiche 2025: tutto il programma

Domenica 25 Maggio ore 21 AZZATE Chiesa Parrocchiale
Coro Sine Nomine (diretto da Giuseppe Reggiori)
Orchestra “Amici di Mario”
direttore Mario Roncuzzi
musiche di Vivaldi

Venerdì 13 Giugno ore 21 CASTIGLIONE OLONA – MAP (Museo arte plastica)
SUR LE FIL
TRIO MALDESTRO
Bruno Giordano, sax e clarinetto soprano – Claudio Massola, clarinetto basso e flauti dritti Alessandro Delfino, pianoforte musica classica, jazz, swing

Domenica 15 Giugno  ore 21 INARZO – Sagrato della Chiesa dei SS. Pietro e Paolo
AMARCORD, LE CANZONI ALLA RADIO
Davide Vendramin fisarmonica, Ilaria Gusella e Alessia Bartolomucci, soprani
musiche di De Curtis, Velesquez, Rota, Murena, Piazzolla, Gardel

Venerdì 20 Giugno ore 21 BIANDRONNO – Villa Borghi organizzato dal Circolo Culturale di Biandronno
CLASSICAL WORLD SONGS AND LATIN-JAZZ
Maurizio Di Fulvio, chitarra – Simona Capozucco, voce
Ivano Sabatini, contrabbasso
musiche di Tosti, Sting, Di Capua, Corea

Lunedì 23 Giugno ore 21 BUGUGGIATE – Corte Caffi (in caso di maltempo Teatro Castellani di Azzate)
AMERICA LATINA
Emilio Galante, flauto – Giovanni Mancuso, pianoforte
musiche di D’Rivera, Gismonti, Pascoal, Guinga, Galante, Jobim

Domenica 6  Luglio ore 21  SUMIRAGO – Castello di Caidate
LA FOLLIA DEL PRETE ROSSO
Stefano MAFFIZZONI flauto – Riccardo MALFATTO violino – Ludovico ARMELLINI violoncello barocco – Lorella Ruffin clavicembalo
Musiche di Vivaldi

Sabato 12 Luglio  ore 21 CAZZAGO BRABBIA –Villa via Roma 12
PATRICK MITTIGA & THE SWING CREW
Patrick Mittiga, voce e pianoforte
Francesco Solenne, batteria
Alex Carreri, basso
Luca Pasqua, chitarre
musiche Jazz, blues, swing, soul, pop, latin

Domenica 13 Luglio ore 21 AZZATE Belvedere (in caso di maltempo Villa Giringhelli)
ITALIAN HORN ENSEMBLE Cornisti delle più prestigiose orchestre italiane
musiche di Haendel, Zimmer, Gardel Piazzolla

Domenica 20 Luglio ore 21  CASALE LITTA – Villa Zaccheo (in caso di maltempo Oratorio)
DAMEINCANTO
Melita Lamicela, Chiara Vyssia Ursino soprani
Antonella Arena mezzosoprano
Giovanni Ferrauto pianoforte
musiche di Bellini, Vivaldi, Mascagni, Rossini, Verdi

Venerdì  1 Agosto ore 21 INARZO – Sagrato della Chiesa dei SS. Pietro e Paolo
IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI
Aurelio e Paolo Pollice  pianoforte a quattro mani
musiche di: Hess, Kosma, Serrao, Elgar, Puccini, Ravel, Joplin, Gershwin, Wagner

Venerdì 29 Agosto BODIO LOMNAGO – Sito produttivo Roda
GOST INTERNATIONAL TOUR 2025
Maurizio MASTRINI pianoforte – Sandro Lazzeri chitarra – Tiziana Frattali, fisarmonica  Giorgia Ginevoli, clarinetto musiche di Mastrini

Sabato 30 Agosto ore 21  GAZZADA SCHIANNO – Villa  De Strens
IL CORTILE DELLE PALME
David Simonacci & Marco Palmigiani   violini
Lorenzo Rundo   viola
Giorgio Matteoli   violoncello
Musiche di: Williams, Ram, Rota, Mancini, Webber, Gershwin

Venerdì 5 Settembre ore 21  BRUNELLO – Antica Corte Pozzi (in caso di Maltempo l’evento verrà annullato)
LA MELODIA ITALIANA
Alessio Verna, baritono – Rebecca Brusamonti, soprano
Angiolina Sensale, pianoforte dall’opera all’operetta alla canzone

Sabato 13 Settembre ore 21  GALLIATE LOMBARDO – Villa Calmia
SOGNI E VISIONI NELLA MUSICA DA FILM
Concerto narrato con: Bruno Gambarotta
Elena Cornacchia flauto – Giorgio Costa pianoforte
Musiche di: Rota, Mancini, Morricone, Williams, Jarre

Sabato 20  settembre  ore 19  DAVERIO – Ditta Goglio
LE 4 STAGIONI
Ensemble Italico Spelndore
Claudio Andriani, violino solista
musiche di Vivaldi

Mario Roncuzzi premiato con il ‘Boeu da ‘za’ alla presentazione di Musiche nelle Residenze Storiche

di
Pubblicato il 22 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.