Il futuro delle città: a Materia un dibattito su sostenibilità e inclusione
Mercoledì 25 giugno, alle 21.00, lo spazio libero di Varesenews ospita la proiezione di "La Città del Domani", un'occasione di riflessione sul futuro delle nostre città tra emergenze climatiche, integrazione e inclusione sociale

Come saranno le nostre città nei prossimi decenni? In un’epoca in cui i cambiamenti climatici, le migrazioni e le disuguaglianze sociali sono temi sempre più urgenti, progettare il futuro delle città non è mai stato così cruciale. Mercoledì 25 giugno, alle 21:00, Materia Spazio Libero (Via Confalonieri 5 Sant’Alessandro Castronno) ospiterà un evento che offrirà uno spazio di riflessione e dibattito su come affrontare queste sfide globali e tradurle in azioni concrete a livello locale.
L’incontro avrà inizio con la proiezione del documentario Shaping the City of Tomorrow, realizzato dalla Robert Kennedy Foundation di Zurigo, in collaborazione con l’AIA e la Città di Zurigo. Il film esplora le sfide urbane del futuro, mettendo in luce l’importanza di città più inclusive, sostenibili e resilienti di fronte alle emergenze climatiche e sociali. A seguire, un dibattito coinvolgente vedrà esperti e amministratori locali confrontarsi su come queste problematiche si manifestano anche nella nostra realtà e su quali soluzioni possano essere adottate per costruire città che siano davvero pronte a rispondere alle sfide del domani.
Ad arricchire la discussione ci saranno:
– Avv. Filippo Cardaci, presidente delle ACLI provinciali di Varese, avvocato esperto in diritto dell’immigrazione e dell’asilo. Cardaci porterà il suo punto di vista giuridico e sociale, approfondendo le dinamiche dell’integrazione e le politiche necessarie per promuovere l’inclusione dei migranti nelle nostre comunità.
– Ing. Gianfranco Malagola, coordinatore della Comunità Operosa dell’Alto Verbano, da anni impegnato nel settore delle energie rinnovabili e nella cooperazione internazionale. Malagola interverrà sul tema delle soluzioni ambientali, analizzando le strategie per rendere le città più sostenibili e resilienti ai cambiamenti climatici. Illustrerà anche Gruppo di Lavoro per l’Integrazione di Luino che coinvolge la rete di associazioni e realtà del nostro territorio nell’affrontare il tema dell’accoglienza e dell’integrazione sociale dei migranti all’interno della nostra comunità.
– Alessandro Perego, presidente del Tavolo per il Clima, che illustrerà l’importanza dell’attivismo ambientale a livello locale e come le città possano svolgere un ruolo centrale nella lotta contro il riscaldamento globale, promuovendo iniziative concrete per ridurre l’impronta ecologica.
L’evento è organizzato da Anche Io Aps in collaborazione con il circolo Acli di Castelveccana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.