La Liuc “sposa” il motociclismo: accordo con il team Level Up-MTA
L'ateneo di Castellanza ha ospitato la presentazione del nuovo sito della scuderia impegnata nel mondiale di Moto3. Una partnership destinata a proseguire su diversi fronti

Un evento interessante e ricco di prospettive quello che si è svolto alla LIUC – Università Cattaneo di Castellanza dove il rombo dei motori ha incontrato l’energia delle idee in un’inedita sinergia tra accademia e motorsport. La giornata ha visto l’inaugurazione del nuovo sito web del team Level Up-MTA, impegnato nel Campionato del Mondo di Moto3 e ha anche segnato l’avvio di un percorso che guarda al futuro, alla formazione e all’impresa.
Il cuore pulsante dell’evento “DoubleReady” è stato il confronto tra mondo accademico, sportivo e aziendale, un panel che ha dato vita a una riflessione sulla rilevanza educativa e professionale dello sport agonistico. Un messaggio chiaro: lo sport, e il motorsport in particolare, non è solo una competizione, ma una vera e propria scuola di vita. Dalla gestione dello stress alla cultura del lavoro di squadra, dalla resilienza mentale alle soft skill, queste competenze sono oggi più che mai cruciali per formare i leader del futuro, sia in pista che nel mondo dell’impresa.
“DoubleReady” non si è limitato a essere un evento di presentazione di un sito web, ma è stato un vero e proprio pit-stop strategico in cui si è parlato di come sport, accademia e impresa possano unirsi per costruire un futuro più solido e innovativo. La giornata ha visto anche la firma di un protocollo d’intesa tra il team Level Up, LIUC e LIUC Sport, segnando l’inizio di una partnership che darà vita a un laboratorio permanente di esperienze e competenze, dove il talento dei giovani potrà trovare spazio, guida e direzione.
Il messaggio che ha caratterizzato l’evento è stato chiaro: investire nello sport giovanile significa investire nei leader di domani, in una visione che unisce passione, metodo e visione condivisa. Alla LIUC, infatti, non si è solo presentato un sito web, ma si è acceso un motore culturale che guarda allo sport come una leva strategica per il futuro, costruita curva dopo curva con determinazione e impegno.
La collaborazione tra università e motorsport si traduce in opportunità concrete per studenti, piloti, manager e aziende, con un modello formativo integrato che punta a sviluppare competenze multidimensionali in un ambiente che premia tanto la teoria quanto la pratica. Un’accelerazione culturale che dimostra come lo sport, e il motorsport in particolare, possieda un enorme potenziale formativo, che va oltre il semplice intrattenimento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
GrandeFratello su Vandalizzato il belvedere di San Fermo che i residenti stavano ripristinando
lenny54 su Dal 1° agosto scatta l'aumento sul servizio Malpensa Express da Milano all'aeroporto
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.