Monopattino da 40 km/h a Gallarate, maximulta da 5mila euro
Il veicolo, attrezzato anche con sella e impianto luci, è stato fermato mercoledì pomeriggio. Solo il caso più eclatante tra tanti episodi che coinvolgono i mezzi elettrici

Proseguono senza sosta i controlli della Polizia Locale di Gallarate, coordinata dal vice commissario Langella, volti a monitorare l’uso corretto dei monopattini elettrici in città. Negli ultimi giorni, particolare attenzione è stata riservata al mancato utilizzo del casco, obbligatorio in determinati casi, e alla verifica delle caratteristiche tecniche dei veicoli.
Nel corso dei controlli intensificati, sono state elevate numerose sanzioni, ma a spiccare è stato l’intervento di mercoledì pomeriggio, quando un giovane uomo di origini straniere, domiciliato nella zona, è stato fermato a bordo di un mezzo che, a prima vista, poteva sembrare un normale monopattino elettrico. In realtà, si trattava di un veicolo equipaggiato con sella, specchietto retrovisore e impianto luci, e capace di raggiungere velocità ben superiori ai limiti consentiti.
Gli agenti, insospettiti, hanno seguito il giovane e verificato che il mezzo toccava punte di 40 km/h, ben oltre il limite previsto per i dispositivi classificati come monopattini elettrici. Per la Polizia Locale, si trattava dunque a tutti gli effetti di un ciclomotore, soggetto alle relative normative.
L’uomo è stato sanzionato con oltre 5 mila euro di multa per guida senza casco e senza patente. Il mezzo è stato immediatamente sequestrato. L’episodio si inserisce in una più ampia operazione di controllo sul territorio, volta a garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle regole anche per i nuovi mezzi di mobilità urbana. “L’uso scorretto dei monopattini rappresenta un rischio concreto – ha spiegato il vice commissario Langella – e come Polizia Locale continueremo a vigilare affinché vengano rispettate le norme, per la sicurezza di tutti”.
«L’impegno della Polizia Locale nel contrastare gli abusi e gli usi impropri dei mezzi di mobilità alternativa come i monopattini elettrici è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti – dichiara l’assessore alla Sicurezza e Polizia Locale Germano Dall’Igna –. I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni, con un’attenzione particolare ai veicoli che circolano senza rispettare le regole tecniche o comportamentali previste dal codice della strada. La sicurezza urbana passa anche da queste azioni di prevenzione e contrasto».ù
«Desidero ringraziare il vice commissario Langella e tutti gli agenti coinvolti in questa operazione – aggiunge l’assessore –. Il loro lavoro quotidiano, attento e puntuale, è un segno concreto della presenza dello Stato sul territorio e della vicinanza dell’amministrazione ai bisogni dei cittadini. Agire con fermezza contro chi mette a rischio la sicurezza stradale è un dovere, e il loro impegno va riconosciuto e sostenuto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.