Tempo Libero

Musica in dialogo con l’arte: Ars Sonora a Villa Panza

Il concerto previsto per sabato 5 luglio è stato rinviato al 7 settembre. Confermato quello di domenica 6 luglio, nell’ambito delle Sere FAI d’estate un ciclo di appuntamenti musicali volti a sperimentare sonorità contemporanee in dialogo con la collezione permanente della villa

07 Settembre 2025

(Aggiornamento del 3 luglio)
Si comunica con la presente che il concerto di Gigi Masin, in programma per sabato 5 luglio nel giardino di Villa e Collezione Panza di Varese, è stato rinviato.
La decisione è stata presa a causa delle avverse condizioni meteorologiche previste per la giornata di sabato, al fine di garantire la sicurezza del pubblico e dell’artista.
Il concerto è stato riprogrammato per domenica 7 settembre 2025.

Dopo il successo delle prime due edizioni torna quest’estate “Ars Sonora”, la rassegna musicale proposta dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in partenariato con il Comune di Varese.

Il progetto nasce nel 2023 con l’obiettivo di portare a Villa Panza musica e sonorità contemporanee in dialogo con la collezione permanente e la ricerca di Giuseppe Panza di Biumo: l’iniziativa attiva connessioni virtuose sul territorio, contribuendo a valorizzare i talenti e le competenze di giovani artisti e, allo stesso tempo, portando a Varese nomi di rilievo nazionale e internazionale.

“Ars Sonora 2025” – la cui curatela è affidata alla studiosa e pianista Ricciarda Belgiojoso – propone un ciclo di appuntamenti con concerti indoor e outdoor con sonorizzazioni in villa, lezioni-concerto, talk e laboratori musicali per famiglie, la cui ultima parte è prevista per il weekend del 5 e 6 luglio 2025.

IL PROGRAMMA

Sabato 5 luglio, al calare del sole, il terzo parterre di Villa Panza e l’opera Twelve Part Vertical Pipe di Jene Highstein si trasformeranno in elementi di un paesaggio sonoro che accoglie un dialogo tra pianoforte e musica elettronica.

Protagonista del concerto sarà Gigi Masin, figura di riferimento della scena ambient internazionale, il cui lavoro si distingue per l’uso del suono come spazio emotivo e narrativo. Il suo linguaggio, fatto di stratificazioni leggere e frammenti melodici sospesi, si inserisce in risonanza con l’estetica minimalista delle opere della collezione, amplificandone la dimensione contemplativa.

In occasione della rassegna, sono stati progettati per le famiglie i laboratori di musica dal vivo “Ars Sonora Kids” con Anna Pedrazzini, che si terranno domenica 6 luglio 2025. Le bambine e i bambini 0-3 anni, accolti nel Salone Impero verranno guidati nell’esplorazione di suoni attraverso l’uso della voce, l’uso del corpo, il movimento e la body percussion. Anna Pedrazzini proporrà canti melodici e ritmici, senza parole, secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon, e brani strumentali che provengono dalla musica classica, dal jazz, dalla musica etnica o il blues. Brevi brani che stimolano nei piccoli la curiosità verso qualsiasi genere musicale.

Per le bambine e bambini 4-7 anni, il laboratorio parte dal celebre racconto Alice nelle figure di Gianni Rodari e le illustrazioni di Anna Laura Cantone, per inoltrarsi nel linguaggio musicale e nel gioco vocale e motorio in musica.
Con il biglietto degli eventi, prima e dopo le performance sarà possibile visitare liberamente la villa e la mostra “Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa”.

La mostra “Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa”, a cura di Gabriella Belli,
Gemma De Angelis Testa e Marta Spanevello, riunisce trentanove lavori provenienti dalla raccolta della collezionista milanese. In essa sono esposti capolavori di grandi artisti come: Cy Twombly, Robert Rauschenberg, Francesco Vezzoli, Shirin Neshat, Marina Abramović, William Kentridge, Andres Serrano, Cecily Brown, Ai Weiwei.

La mostra è visitabile fino al 12 ottobre 2025
Calendario completo e informazioni dettagliate su www.serefai.it

Ingressi Villa, mostra, parco e concerto:
Intero € 19;
Ridotto (6-18 anni) e Studenti (19-25 anni)€ 15;
Iscritti FAI e Convenzioni € 12;
Persone con disabilità € 6;
Bambini (0-5 anni) gratuito.

Ingressi con visita guidata alla Villa, mostra, parco e concerto:
Intero € 25;
Ridotto (6-18 anni) e Studenti (19-25 anni) € 19;
Iscritti FAI e Convenzioni € 16;
Persone con disabilità € 10;
Bambini (0-5 anni) gratuito.

27 Giugno 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.