Presentata a Varese la nuova stagione concertistica di “Antichi Organi, patrimonio d’Europa”
A Villa Recalcati è stata svelata la 45esima edizione della rassegna, un’eccellenza musicale che valorizza il patrimonio artistico e culturale del territorio

È stata presentata questa mattina a Villa Recalcati la 45ª edizione della stagione concertistica “Antichi Organi, patrimonio d’Europa”, una delle rassegne musicali più longeve e apprezzate del panorama nazionale. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Antiqua Modicia, con il patrocinio della Provincia di Varese.
Alla conferenza stampa, tenutasi alle ore 11:00, sono intervenuti il consigliere provinciale con delega alla Cultura Matteo Marchesi, il consigliere provinciale Fabio Passera, l’architetto dott. Roberto Nessi della Soprintendenza dei beni storico-artistici della Lombardia e la professoressa Irene De Ruvo, direttrice artistica della rassegna.
Nel corso dell’incontro, il consigliere Fabio Passera ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, affermando che «questa rassegna rappresenta non solo un appuntamento musicale di straordinaria qualità, ma anche un’occasione concreta per valorizzare gli organi storici del territorio, che sono parte integrante della nostra identità culturale».
Con i suoi 45 anni di storia, la rassegna Antichi Organi continua a unire musica, arte e valorizzazione del territorio, coinvolgendo i Comuni e le comunità locali nella tutela e riscoperta di un patrimonio organario di grande pregio. Nel tempo, il progetto ha anche favorito numerosi interventi di restauro, restituendo alla collettività strumenti antichi oggi nuovamente protagonisti dei concerti in programma.
La direzione artistica, affidata al dott. Mario Manzin e alla prof.ssa Irene De Ruvo, ha annunciato per il 2025 una programmazione di alto livello, con 30 concerti previsti da luglio a ottobre in 25 diversi comuni della provincia di Varese. Tra gli strumenti che verranno utilizzati durante la rassegna, vi saranno anche organi recentemente restaurati, a testimonianza del forte legame tra la musica e la memoria storica dei luoghi che li ospitano.
Il concerto inaugurale si terrà venerdì 4 luglio alle ore 21:00, presso la chiesa di Sant’Appiano nel comune di Castello Cabiaglio. La stagione si concluderà sabato 18 ottobre, sempre alle ore 21:00, nella chiesa di Sant’Ambrogio a Lonate Pozzolo.
Il programma completo con tutte le date e i dettagli dei concerti è disponibile e scaricabile online.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.