Brinzio
Domenica 28 settembre concerto di organo a Brinzio: un pomeriggio di musica barocca e classica
La Chiesa dei SS. Pietro e Paolo ospiterà Silva Manfrè che proporrà un programma attraverso la musica barocca e classica
Domenica 28 settembre 2025, alle ore 16:00, la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Brinzio ospiterà un concerto di organo a cura della talentuosa Silva Manfrè. Il programma proposto per questa serata è un affascinante viaggio attraverso la musica barocca e classica, con opere di compositori come Ferdinando Bertoni, Wolfgang Amadeus Mozart, Domenico Scarlatti, Franz Joseph Haydn, Johann Nepomuk Hummel, Amilcare Ponchielli, Giambattista Ignazio Grazioli e Andrea Luchesi.
Il concerto si aprirà con la “Sinfonia in Sib maggiore” di Bertoni, seguita dalla “Sonata in Fa maggiore” dello stesso autore, brani che immergeranno il pubblico in un’atmosfera tipicamente barocca. Successivamente, l’esecuzione dell‘Andante KV 616 di Mozart offrirà un momento di dolce riflessione, mentre le opere di Scarlatti, con le sue sonate che evidenziano la vivacità e la genialità del compositore napoletano, completeranno il programma con una nota di grande dinamismo.
Non mancheranno anche le composizioni di Haydn e Hummel, con un’interpretazione dell’Andante dal Concerto Nr. 4 di Haydn e il Tema con tre variazioni di Hummel, che richiamano l’eleganza e la raffinatezza della musica del XVIII secolo. A seguire, l’esecuzione della “Facile Marcia per Organo” di Ponchielli e della “Pastorale” di Grazioli, che regaleranno una sonorità più solenne e meditativa.
Il concerto si concluderà con la “Sonata n. 7 in Sol maggiore” di Andrea Luchesi, un’opera vivace e gioiosa, che lascia spazio a un finale brillante e coinvolgente.
Silva Manfrè, l’organista che interpreterà tutte queste composizioni, è una musicista di grande esperienza e prestigio. Si è formata presso il Conservatorio di Verona e la Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, perfezionandosi con grandi maestri del panorama organistico internazionale. Ha svolto una carriera ricca di concerti in Europa, incantando il pubblico con il suo tocco raffinato e la sua profonda conoscenza storica della musica organistica. Oggi è organista presso la Chiesa di Santa Thekla a Vienna e continua a essere un punto di riferimento nel mondo della musica antica e organistica.
Un’opportunità unica per gli appassionati di musica e per chiunque voglia scoprire la bellezza delle sonorità dell’organo in un contesto suggestivo e intimo come quello della Chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Brinzio. L’ingresso è libero, e l’invito è aperto a tutti coloro che desiderano immergersi nella magia della musica classica.

