Il Premio Nobel per la fisica Gerard ’t Hooft ospite all’Università dell’Insubria

Giovedì 16 ottobre il Dipartimento di Scienza e alta tecnologia, Disat ha accolto il Premio Nobel per la Fisica 1999 per un seminario dal titolo «General Relativity on an S2 Sphere, applied to Black Holes»

Gerard ’t Hooft

Un pomeriggio di grande scienza all’Università dell’Insubria, dove giovedì 16 ottobre il Dipartimento di Scienza e alta tecnologia, Disat, ha accolto Gerard ’t HooftPremio Nobel per la Fisica 1999, per un seminario dal titolo «General Relativity on an S2 Sphere, applied to Black Holes». A introdurre l’ospite sono stati la direttrice del Disat Michela Prest e i professori Ugo Moschella e Matteo Clerici.

Il seminario, rivolto a studenti, dottorandi, ricercatori e docenti, è stato un momento tecnico e specialistico di altissimo valore. L’argomento ha toccato uno dei grandi misteri della fisica contemporanea: i buchi neri e il loro ruolo nella comprensione della natura alla scala di Planck. L’orizzonte del buco nero è stato descritto come una regione dinamica, attraversata da particelle che entrano ed escono, dando vita a singolarità e a strutture che ricordano la teoria delle stringhe.

Professore emerito all’Università di Utrecht, Gerard ’t Hooft è considerato una delle menti più brillanti della fisica teorica: nel 1999 ha ricevuto il Premio Nobel, insieme a Martinus J.G. Veltman, per i contributi fondamentali alla teoria elettrodebole, pietra miliare nel cammino verso l’unificazione delle forze della natura.

«Studiare i buchi neri – ha sottolineato in più occasioni Gerard ’t Hooft – significa cercare di capire le leggi ultime della realtà, là dove relatività generale e meccanica quantistica si incontrano».

«La presenza di Gerard ’t Hooft all’Insubria – commenta la direttrice del Dipartimento Michela Prest – è un’occasione straordinaria per la nostra comunità scientifica e conferma l’eccellenza della ricerca in fisica all’interno del nostro ateneo».

Non un evento aperto al grande pubblico, dunque, ma un momento di prestigio che segna la vita accademica dell’Insubria e ribadisce come anche a Como e Varese si faccia ricerca di frontiera, capace di attrarre i protagonisti della scienza mondiale.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.