A Casargo torna la Mostra Regionale della Capra Orobica: due giorni tra natura, tradizione e laboratori per tutti
Due giornate di eventi, laboratori didattici e attività aperte a grandi e piccoli per valorizzare la cultura dell’allevamento e la biodiversità del territorio
Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025 Casargo ospita la nuova edizione della Mostra Regionale della Capra Orobica, un appuntamento ormai consolidato che celebra una delle razze caprine simbolo delle montagne lombarde. Due giornate di eventi, laboratori didattici e attività aperte a grandi e piccoli per valorizzare la cultura dell’allevamento e la biodiversità del territorio.
Una razza che racconta le montagne
La capra orobica, nota per la sua eleganza e per le sue corna a spirale, è da tempo al centro di un lavoro di tutela e promozione che coinvolge allevatori, enti locali e appassionati. La mostra regionale rappresenta un momento di incontro, scambio e valorizzazione delle pratiche tradizionali legate alla montagna, in un contesto festoso e formativo.
Il programma dei laboratori
Il programma prevede una serie di laboratori didattici e ludico-didattici pensati per avvicinare il pubblico, in particolare i più giovani, al mondo dell’allevamento e della natura:
-
Sabato 15 novembre
-
Ore 10.00 – 12.00: laboratori didattici presso la sala civica di Casargo, riservati a bambini dai 6 anni in su
-
Ore 14.00 – 17.00: attività ludico-didattiche aperte a tutti presso l’oratorio di Casargo
-
-
Domenica 16 novembre
-
Ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00: laboratori ludico-didattici continuativi presso l’oratorio, sempre aperti al pubblico della mostra
-
Un evento con il sostegno del territorio
La mostra è organizzata con il contributo e il patrocinio del Comune di Casargo, della Comunità Montana Valsassina, della Pro Loco, della Regione Lombardia, della Provincia di Lecco e della Camera di Commercio Como-Lecco, oltre al supporto di numerosi enti locali e realtà territoriali.
L’iniziativa si conferma come un’occasione preziosa per far conoscere la capra orobica e le tradizioni a essa legate, favorendo anche un turismo rurale consapevole e rispettoso dell’ambiente montano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.