Clima, le sfide dell’agricoltura lombarda: a Pavia summit Coldiretti con focus sul riso

Esperti, istituzioni e mondo agricolo insieme per discutere il futuro del riso lombardo di fronte ai cambiamenti climatici

Risaia

L’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura lombarda e le strategie di adattamento a partire dalla gestione delle risorse idriche, con un focus particolare sul riso. Sono i temi al centro del convegno “Il futuro del riso inizia con l’acqua. Agricoltura e cambiamento climatico: strategie per uno sviluppo sostenibile”, organizzato da Coldiretti Pavia e in programma il prossimo lunedì 3 novembre, alle ore 15, presso l’aula magna dell’Università di Pavia in piazza Leonardo da Vinci, 12.
Lo rende noto la Coldiretti Lombardia nel sottolineare che all’evento interverranno: Ettore Prandini, presidente nazionale Coldiretti; Alessandro Beduschi, assessore Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste di Regione Lombardia; Massimo Gargano, direttore generale ANBI; Gianfranco Comincioli, presidente Coldiretti Lombardia; Alessandro Rota, presidente Villoresi; Ettore Fanfani, commissario Est Sesia; Graziano Rossi dell’Università di Pavia; Andrea Giuliacci, meteorologo. L’apertura sarà affidata a Silvia Garavaglia, presidente Coldiretti Pavia. Sarà l’occasione per tracciare un primo bilancio della stagione del riso, coltura simbolo dell’agroalimentare lombardo, minacciata non solo dalle bizze del clima tra siccità ed eccessi di pioggia, ma anche da accordi di libero scambio senza principio di reciprocità, importazioni selvagge e crisi dei prezzi.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.