Enormi massi sulla strada per una frana in Valmalenco: al lavoro anche l’elicottero da Malpensa
Le frazioni montane di Lanzada a monte del punto di frana risultano isolate: in corso le valutazioni per la riapertura e il ripristino della viabilità
Una grossa frana si è verificata nella mattinata di oggi, martedì 11 novembre 2025, nel comune di Lanzada (Sondrio), in località Tornadri, lungo la strada che conduce alla zona montana di Campo Franscia. Il fenomeno ha provocato la caduta di numerosi massi di grandi dimensioni, tra cui un monolite, che hanno completamente ostruito la sede stradale.
Sul posto sono intervenuti prontamente i vigili del fuoco di Sondrio, insieme ai volontari del distaccamento di Chiesa in Valmalenco e a un funzionario tecnico per le prime valutazioni. In supporto alle operazioni è stato impiegato anche l’elicottero Drago del reparto volo di Malpensa, mentre sono in arrivo i SAPR (droni di monitoraggio) per sorvolare e mappare l’area colpita.
Le operazioni di controllo e messa in sicurezza sono rese complesse dalla presenza dei grandi blocchi di roccia e dalle condizioni del versante, che resta sotto stretta osservazione per il rischio di ulteriori cedimenti.
Strada chiusa da venerdì: frazioni montane isolate
Fortunatamente non si registrano feriti né evacuazioni, poiché la strada era già chiusa al traffico da venerdì 8 novembre in seguito a un’ordinanza comunale preventiva. La chiusura era stata disposta dopo che i sensori di monitoraggio avevano segnalato movimenti anomali del terreno, ritenuti potenzialmente pericolosi.
Tuttavia, la frana ha reso impraticabile l’accesso alle frazioni montane a monte del punto di distacco, che risultano temporaneamente isolate. Sono in corso contatti tra Comune, Protezione civile e autorità provinciali per organizzare eventuali servizi di emergenza e verificare la percorribilità di vie alternative.
Le valutazioni tecniche proseguono in collaborazione con le autorità locali e gli esperti geologici, per determinare la stabilità residua del versante e definire gli interventi di messa in sicurezza. Solo al termine dei rilievi sarà possibile stabilire le tempistiche per una riapertura, almeno parziale, della strada.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.