Rock&Cinema, in un libro settantant’anni di colonne sonore, film concerto, documentari, biopic
Il nuovo libro di Franco Dassisti e Daniele Follero (Hoepli). Gli autori lo presenteranno a Milano, in occasione di BookCity, sabato 15 novembre alle ore 11.00 al Cinema Anteo
È in libreria e negli store ROCK & CINEMA. 70 anni di colonne sonore, film concerto, documentari, biopic, il nuovo libro di Franco Dassisti e Daniele Follero (Hoepli). Gli autori lo presenteranno a Milano, in occasione di BookCity, sabato 15 novembre alle ore 11.00 al Cinema Anteo (Sala Abanella, ingresso gratuito fino ad esaurimento posti). A dialogare con loro sarà presente Ezio Guaitamacchi, scrittore e critico musicale, nonché curatore della collana di musica Hoepli.
A partire dalle prime vibrazioni, dai primi gesti provocatori del rock‘n’roll, il grande schermo ha provato a dare un volto a quel fenomeno, così legato alle giovani generazioni da rappresentare un’opportunità enorme per registi e produttori, più che una semplice curiosità o un diversivo.
L’esplosione del videoclip grazie a Mtv e la diffusione capillare dell’home video segnano il sorpasso della TV e della fruizione privata su quella collettiva, mettendo in discussione il ruolo centrale del cinema nella promozione della popular music, ma non minano il potere immaginifico del grande schermo. A partire dagli anni Novanta, i film rock, con sguardo retrospettivo, si dedicano sempre più al passato, alla memoria, al racconto di una storia che sembra già conclusa sebbene prosegua, imperterrita, il suo cammino. L’enorme produzione di biopic su figure cardine del mondo del rock non è solo sintomatica di una moda ma anche della necessità di una rielaborazione del passato, del desiderio di costruirne una mitologia.
L’obiettivo principale di questo volume è raccontare la storia del rock attraverso i lungometraggi, le colonne sonore, i film-concerto e i documentari che meglio l’hanno rappresentata negli ultimi settant’anni, scandendone i momenti fondamentali attraverso il trasferimento di sensazioni ed emozioni mediante suoni e immagini.
«Studiare la storia significa abbandonarsi al caos ma, nello stesso tempo, conservare la fede nell’ordine e nel senno» diceva Herman Hesse. La storia è sempre frutto di selezioni, punti di vista, percorsi, approcci, che giustificano determinate scelte. Questa è la nostra storia.
Franco Dassisti è giornalista professionista, critico cinematografico e biografo musicale. Dal 1999 conduce il settimanale di cinema di Radio24 La rosa purpurea. Più volte inviato ai principali festival cinematografici, è direttore artistico di Garda Cinema Film Festival e curatore della programmazione del cinema Martinitt di Milano. Per Hoepli ha pubblicato con M. Iossa Swinging 60s – musica, cinema, moda, arte e cultura della Londra degli anni Sessanta (2024).
Daniele Follero, giornalista musicale e storico del rock, collabora con la rivista Rockerilla dal 2009, anno di uscita del saggio Concept Album (Odoya) seguito da Le maschere del rock (Odoya, 2011) prima biografia in italiano sui Kiss. Per Hoepli ha pubblicato con D. Zoppo Opera rock – La storia del concept album (2018) e con L. Masperone La storia di Hard Rock & Heavy Metal (2021). In occasione del cinquantennale degli AC/DC ha tradotto la biografia di Paul Elliott (AC/DC – Per sempre sulle autostrade del rock, Hoepli, 2023). Puteolano migrante, vive, scrive, suona e insegna sotto le due Torri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.