Saronno

Saronno si mette in gioco: nel weekend la seconda edizione del festival dedicato ai giochi da tavolo e di ruolo

Dopo il successo dello scorso anno, “Saronno in Gioco” torna con una seconda edizione ancora più ricca e diffusa, in programma sabato 15 e domenica 16 novembre, con un’anteprima speciale la sera di venerdì 14 novembre

14 Novembre 2025 - 16 Novembre 2025

Dopo il successo dello scorso anno, “Saronno in Gioco” torna con una seconda edizione ancora più ricca e diffusa, in programma sabato 15 e domenica 16 novembre, con un’anteprima speciale la sera di venerdì 14 novembre.

La manifestazione, ideata dal professor Fabrizio Reina e organizzata dalla Fondazione Daimon in collaborazione con la Ludoteca Alto Milanese e i Ruolatori Seriali, gode del patrocinio del Comune di Saronno e si propone come un grande laboratorio cittadino dedicato al valore educativo, sociale e creativo del gioco.

L’apertura al Teatro Prealpi

Il festival prenderà il via venerdì con un Grand Opening al Teatro Prealpi: in programma lo spettacolo “Il mare delle lacrime”, una sessione di actual play live di Daggerheart portata in scena dalla compagnia Attori di Ruolo, accompagnata dalla violinista Carla Grimaldi e dal polistrumentista Massimo De Vita.
Un’esperienza teatrale e immersiva dove improvvisazione, musica e narrazione si intrecciano in una performance dal sapore dark fantasy (biglietti disponibili sul sito www.cinemasaronno.it).

Una città che diventa laboratorio ludico

Nel weekend, Saronno si trasformerà in un grande spazio di gioco diffuso, con oltre sessanta tavoli dedicati a giochi da tavolo, di ruolo e di strategia.
Oltre alla palestra della scuola Aldo Moro, cuore pulsante dei tornei e dell’area scacchi, gli eventi si svilupperanno in più sedi:

Biblioteca comunale: dedicata ai giochi di ruolo, ospiterà la grande multitavolo di Dungeons & Dragons e le rievocazioni storiche dell’“Ordine della Fenice Bianca” e della “Compagnia della Fenice Viscontea”;
Auditorium Aldo Moro: sede delle tavole rotonde su gioco, educazione e formazione;
Spazio Art Cafè: luogo dei workshop e dei laboratori creativi.
Giochi, tornei e maratona notturna
Durante le due giornate si alterneranno sessioni multitavolo e one shot, pensate per neofiti ed esperti, oltre a tornei di giochi da tavolo come Fantozzi Batti Lei, Unmatched e Middle-earth SBG.
Non mancherà la maratona notturna di gioco di ruolo, un’avventura dal tramonto all’alba che promette un’esperienza immersiva e collettiva.

Ampio spazio sarà dedicato anche alle associazioni del territorio, tra cui Legambiente Saronno, che proporrà attività legate alla sostenibilità e alla cura dell’ambiente.

Il gioco come strumento educativo e sociale

Il festival darà spazio al confronto e alla formazione con tavole rotonde e workshop dedicati al gioco come strumento didattico e inclusivo.
Tra i temi affrontati: il gioco come cura, il suo uso in azienda, nella scuola e nel mondo delle professioni creative.
Tra i relatori figurano nomi di rilievo come Luca Raina, Spartaco Albertarelli, Luca Borsa, Matteo Boca, insieme a numerosi esperti di game design, educazione e divulgazione ludica.

«Saronno in Gioco rappresenta al meglio lo spirito della nostra città: una comunità viva, curiosa e capace di mettersi in gioco insieme», dice la sindaca Ilaria Pagani, e l’assessora Lucy Sasso aggiune: «È un grande momento di socialità e inclusione, in cui il gioco da tavolo diventa strumento educativo e generativo di comunità. Grazie agli organizzatori e ai partner: insieme dimostriamo che la città può crescere anche giocando e imparando, generazione dopo generazione».

L’ingresso a Saronno in Gioco è gratuito, ma alcune sessioni richiedono la prenotazione.
Il programma completo e i moduli di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale www.saronnoingioco.it

 

11 Novembre 2025
di

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.