“Semi di legalità”, a Saronno tre appuntamenti con gli studenti delle superiori

Cinema, teatro e testimonianze dirette per un ciclo di appuntamenti dedicati agli studenti degli istituti superiori di Saronno, organizzati dal Comune con le scuole e associazioni del territorio

Generico 10 Nov 2025

Tre date, tre linguaggi diversi, un solo obiettivo: educare alla legalità e alla consapevolezza. Il Comune di Saronno ha organizzato un ciclo di eventi rivolto agli studenti degli istituti superiori della città, per riflettere su temi cruciali come le mafie, la violenza di genere, le dipendenze e il cambiamento. Cinema, testimonianza e teatro saranno gli strumenti per parlare direttamente ai giovani, grazie alla collaborazione con l’associazione Giovanna Castelli e Peppino Impastato e il Presidio Rita Atria.

“Una femmina”, il coraggio di ribellarsi

Il primo appuntamento è in programma per domani, giovedì 13 novembre, con la proiezione del film “Una femmina”, pellicola intensa che racconta la storia di Rosa, una giovane calabrese che decide di ribellarsi alla ‘ndrangheta. Un film che mette al centro la forza femminile, la ribellione contro le dinamiche familiari oppressive e la violenza di genere, tracciando un percorso di emancipazione duro ma necessario. (Nella foto una scena del film)

Cristina Pinto, dalla camorra alla consapevolezza

Giovedì 20 novembre sarà invece la volta di Cristina Pinto, ex camorrista che a soli 16 anni entrò in un clan. Dopo aver scontato 22 anni di carcere, oggi è testimone di un cambiamento profondo e racconta la propria storia nelle scuole, offrendo uno sguardo lucido e diretto su cosa significhi entrare e uscire da un sistema criminale. La sua testimonianza è un’occasione unica per comprendere quanto la scelta di rompere con il passato possa essere radicale e salvifica.

“Stupefatto”, la dipendenza raccontata sul palco

A chiudere il ciclo di incontri, mercoledì 3 dicembre, sarà lo spettacolo teatrale “Stupefatto”, tratto dal libro di Enrico Comi. Un racconto autentico di dipendenza, costruito con un linguaggio semplice e immediato, capace di coinvolgere e scuotere. Lo spettacolo mira a decostruire i luoghi comuni sulle droghe, per stimolare nei ragazzi una riflessione profonda e personale.

L’iniziativa coinvolge tutte le principali scuole superiori di Saronno: ITC “G. Zappa”, Liceo “S. M. Legnani”, Liceo scientifico “G.B. Grassi”, ITIS “G. Riva”, IPSIA “A. Parma”, Collegio Arcivescovile “A. Castelli”, Fondazione Daimon, IAL Lombardia e I.C.S. Ignoto Militi.

di
Pubblicato il 12 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.