Stati Generali dei Trasporti a Palazzo Lombardia: confronto sul futuro della mobilità
Lunedì 10 novembre istituzioni, imprese e territori si riuniscono a Milano per definire le strategie del trasporto. Tra le novità più attese, potenziamenti ferroviari e nuovi collegamenti interregionali
Si terranno lunedì 10 novembre alle ore 14.30 presso l’Auditorium Giovanni Testori di Palazzo Lombardia, gli Stati Generali dei Trasporti, un appuntamento strategico che vedrà riuniti istituzioni, imprese e rappresentanti dei territori per affrontare in modo condiviso i temi legati alla mobilità del futuro.
A inaugurare i lavori saranno il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente. Tra gli ospiti istituzionali di rilievo spicca il presidente del Senato Ignazio La Russa, insieme al presidente del Consiglio regionale Federico Romani, al sindaco di Milano Giuseppe Sala e all’amministratore delegato di Trenord Andrea Severini.
Le novità in agenda
Durante il primo panel, verranno presentate importanti novità che riguardano l’interconnessione ferroviaria tra Lombardia, Liguria e Piemonte. In particolare: potenziamento dei collegamenti ferroviari tra Milano e Genova, con un servizio veloce ogni 30 minuti verso Tortona; nuove tratte per Novi Ligure e Asti; miglior accesso all’aeroporto di Linate con maggiore utilizzo delle fermate Forlanini; debutto della nuova linea suburbana S19 Albairate–Rogoredo, che si sovrappone alla linea S9 fino a Porta Romana, raddoppiando le frequenze nei Comuni serviti da 2 a 4 treni l’ora, per un totale di 62 corse nei giorni feriali.
Previsto anche un significativo incremento dei treni durante il periodo olimpico, in vista dei Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026.
Dialogo tra Regioni
I panel successivi vedranno la partecipazione degli assessori ai Trasporti di varie Regioni italiane, in un confronto finalizzato a costruire una visione comune per un sistema integrato, sostenibile ed efficiente.
L’evento si propone come piattaforma di ascolto e proposta, nella convinzione che solo attraverso una collaborazione interistituzionale sia possibile affrontare le sfide della mobilità contemporanea, dai trasporti pubblici all’intermodalità, dalla sostenibilità ambientale alla digitalizzazione delle infrastrutture.
Programma_trasporti e mobilità
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.