Stati Generali dei Trasporti a Palazzo Lombardia: confronto sul futuro della mobilità

Lunedì 10 novembre istituzioni, imprese e territori si riuniscono a Milano per definire le strategie del trasporto. Tra le novità più attese, potenziamenti ferroviari e nuovi collegamenti interregionali

Trenord stazione Rho Fiera

Si terranno lunedì 10 novembre alle ore 14.30 presso l’Auditorium Giovanni Testori di Palazzo Lombardia, gli Stati Generali dei Trasporti, un appuntamento strategico che vedrà riuniti istituzioni, imprese e rappresentanti dei territori per affrontare in modo condiviso i temi legati alla mobilità del futuro.

A inaugurare i lavori saranno il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente. Tra gli ospiti istituzionali di rilievo spicca il presidente del Senato Ignazio La Russa, insieme al presidente del Consiglio regionale Federico Romani, al sindaco di Milano Giuseppe Sala e all’amministratore delegato di Trenord Andrea Severini.

Le novità in agenda

Durante il primo panel, verranno presentate importanti novità che riguardano l’interconnessione ferroviaria tra Lombardia, Liguria e Piemonte. In particolare: potenziamento dei collegamenti ferroviari tra Milano e Genova, con un servizio veloce ogni 30 minuti verso Tortona; nuove tratte per Novi Ligure e Asti; miglior accesso all’aeroporto di Linate con maggiore utilizzo delle fermate Forlanini; debutto della nuova linea suburbana S19 Albairate–Rogoredo, che si sovrappone alla linea S9 fino a Porta Romana, raddoppiando le frequenze nei Comuni serviti da 2 a 4 treni l’ora, per un totale di 62 corse nei giorni feriali.

Previsto anche un significativo incremento dei treni durante il periodo olimpico, in vista dei Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026.

Dialogo tra Regioni

I panel successivi vedranno la partecipazione degli assessori ai Trasporti di varie Regioni italiane, in un confronto finalizzato a costruire una visione comune per un sistema integrato, sostenibile ed efficiente.

L’evento si propone come piattaforma di ascolto e proposta, nella convinzione che solo attraverso una collaborazione interistituzionale sia possibile affrontare le sfide della mobilità contemporanea, dai trasporti pubblici all’intermodalità, dalla sostenibilità ambientale alla digitalizzazione delle infrastrutture.

Programma_trasporti e mobilità

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.