“Controcorrente: la Scuola di Barbiana e l’Educazione Oggi”, a Busto Arsizio serata in memoria di Don Milani
La serata si aprirà con la testimonianza di Agostino Burberi, ex allievo di Don Milani, che condividerà la sua esperienza personale e diretta presso la Scuola di Barbiana, luogo simbolo dell'innovazione educativa e della resistenza culturale

L’Associazione culturale Il Quadrifoglio, insieme agli Amici di Angioletto Castiglioni, organizza una serata dedicata alla figura e al pensiero educativo di Don Lorenzo Milani. L’evento, intitolato “DON MILANI 1923-2023: CONTROCORRENTE – Dalla scuola di Barbiana alla scuola di oggi: educare in un mondo che cambia”, si terrà giovedì 14 dicembre alle ore 20.45 nella sala Ali della Libertà, situata in Piazza Trento e Trieste presso il Liceo Crespi di Busto Arsizio.
La serata si aprirà con la testimonianza di Agostino Burberi (nella foto), ex allievo di Don Milani, che condividerà la sua esperienza personale e diretta presso la Scuola di Barbiana, luogo simbolo dell’innovazione educativa e della resistenza culturale promossa da Don Milani.
Successivamente, si terrà una tavola rotonda dal titolo “I care. La lezione di Don Milani nella scuola di oggi“, che vedrà la partecipazione di figure chiave nel mondo dell’educazione e dell’attivismo giovanile: Mariella Bottini, ex docente, Irene Pellegatta, docente, e Maia Chirea, attivista della Rete Studenti Medi. La discussione si concentrerà sul senso dell’educazione nella scuola contemporanea, esplorando come gli insegnamenti di Don Milani possano essere ancora oggi fonte di ispirazione e guida.
L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Don Milani, le ACLI di Busto Arsizio e la Rete Studenti Medi di Varese. L’iniziativa si inserisce in un contesto di riflessione e di dibattito sull’importanza dell’educazione e del ruolo della scuola nella società moderna, temi sempre più centrali in un mondo in rapida evoluzione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.