Con Musicuvia “scoprire“ la musica con una passeggiata nel bosco
Si consiglia ai partecipanti di indossare scarpe da passeggio resistenti, poiché a volte scoprire la musica può essere un lavoro fisicamente impegnativo

Fedele alla sua filosofia di offrire musica di ogni genere per tutti i gusti, MusiCuvia crede anche che non sia mai troppo presto per scoprirla. Anche nell’infanzia. Così sabato 14 settembre, a Rancio Valcuvia dalle ore 16.00, i musicisti ed i loro strumenti si nasconderanno nei luoghi più impensabili nel fresco verde del bosco del Sentiero della Valcanesca.
Dietro alberi giganteschi, in cavità frondose e fuori dai sentieri battuti verranno forse i suoni di un violino, in cinguetto di un flauto o lo squillo di una tromba – gli strumenti esatti dell’avventura restano una sorpresa. Seguendo quegli uno per uno in gruppo, persone di tutte le età hanno la possibilità di rintracciarli, parlare, ascoltare e scoprire di più.
Nell’idea degli organizzatori, i partecipanti, che avranno il loro ritrovo presso nel Piazzale del Municipio di Rancio Valcuvia, dovrebbero essere invitati da messaggi più o meno espliciti a raggiungere alcuni luoghi del percorso indicato, dove troveranno, ora qui, ora lì, i musicisti, facendone sentire la voce, per poi dare l’indizio per raggiungere una prossima postazione. A conclusione, ci sarà una merenda nel Parco delle Fiabe, anche a Rancio.
Si consiglia ai partecipanti di indossare scarpe da passeggio resistenti, poiché a volte scoprire la musica può essere un lavoro fisicamente impegnativo ma, alla fine, le ricompense possono essere inimmaginabili. Non capita spesso che una passeggiata nella foresta diventi un’esperienza musicale che può durare negli anni a venire. Meglio ancora, una esperienza musicale non deve avvenire solo in un parco, in una chiesa o in una sala da concerto.
La musica è ovunque intorno a noi. Sotto la sua nuova associazione, MusiCuvia si svilupperà a nome della vita culturale della Valcuvia. Gode del sostegno dei comuni di Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Cuvio, Rancio Valcuvia, Cuveglio e Orino, le ProLoco di Arcumeggia, Gemonio, Azzio e Cuvio, della SOMS di Caldana, della Comunità Montana, dell’Associazione Culturale Valcuvia ed il Pargolario di Cuvio. La rassegna ha ancora del prezioso sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus. I eventi sono di ingresso gratuito. Perché in Valcuvia si crede fermamente che la musica debba essere accessibile a tutti, dovunque ci si trovi. Godere la musica non è solo un privilegio. È un diritto di tutti.
CACCIA AL TESORO MUSICALE
Comincia dal Piazzale del Municipio di Rancio Valcuvia, Sabato 14 settembre alle ore 16.00
IL PUNTO DI PARTENZA SU GOOGLE MAPS
Sito Web: www.musicuvia.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.