L’Insubria “in missione” a Lissone per raccontare i cambiamenti del Clima
E' dedicato alle classi elementari e medie del comune in provincia di Monza e Brianza il ciclo di incontro - e le uscite in alta valtellina - che si terranno nel corso del 2015
Spiegare il Cambiamento Climatico ai più piccoli non soltanto con la teoria, ma anche con esempi “sul campo” è l’obiettivo di un progetto nato grazie a una convenzione stipulata tra l’Università degli Studi dell’Insubria e il Distretto Scolastico del Comune di Lissone (Monza Brianza).
Il percorso didattico pensato per gli studenti delle Scuole Secondarie Inferiori Croce e Farè di Lissone, infatti, si articola su diversi livelli: lezioni frontali in aula, realizzazione di poster e presentazioni da condividere con altri studenti, gite in Alta Valtellina per toccare “con mano” e vedere dal vivo le materie studiate in precedenza.
In un ciclo di cinque incontri, i docenti del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria mirano a sensibilizzare gli studenti delle scuole medie prescelte sui temi del Cambiamento Climatico e dello Sviluppo sostenibile. In particolare, il professor Mauro Guglielmin, docente di Geografia Fisica e Geomorfologia, tratterà il tema: “Clima e Cambiamento Climatico e Impatti del Cambiamento Climatico sulla geosfera e criosfera”; il professor Bruno Cerabolini, docente di Botanica Ambientale, “Sviluppo sostenibile e Gestione delle risorse naturali” e la professoressa Nicoletta Cannone, docente di Botanica Sistematica, appena rientrata da una missione in Antartide, parlerà ai ragazzi di “Impatti del Cambiamento Climatico sulla biosfera” e “Impatti del Cambiamento Climatico sulla biosfera, mitigazione e adattamento”.
Dopo la parte teorica, che è iniziata ai primi di febbraio e si concluderà nel mese di marzo, le classi parteciperanno a maggio 2015 a una iniziativa delle scuole elementari-medie e superiori della Provincia di Monza e Brianza, “Scienza Under 18”, con un mini-convegno scientifico nel quale gli studenti faranno piccole presentazioni al fine di condividere con gli altri studenti quanto appreso nel ciclo di incontri con i docenti dell’Università dell’Insubria.
Infine, nel mese di settembre, gli studenti saranno accompagnati dai professori Cannone e Guglielmin in visita a due sentieri didattico-scientifici in Alta Valtellina (nei pressi del Passo Gavia e del Passo dello Stelvio) dove potranno vedere alcuni esperimenti di simulazione del Cambiamento Climatico creati e gestiti dall’Università degli Studi dell’Insubria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.