L’Associazione Ricreativa Culturale Arcobaleno inaugura la nuova sede
L’inaugurazione, in calendario per sabato 7 dicembre 2013 alle ore 20,30, prevede un mostra d'arte di Giovanni Femia e del fotografo Marco Barison
Dopo oltre venti anni dalla sua costituzione, l’Associazione Ricreativa Culturale Arcobaleno cambia sede. Nata per “gestire” con attività culturali la fase di transizione tra la storica Cooperativa di Malnate e il nuovo negozio di Coop Lombardia, l’ARCA si è distinta per la sua presenza, concreta e discreta, sul territorio di Malnate. Concorsi di poesia, mostre di pittura, sostegno al Corpo Filarmonico ed agli Istituti scolastici sono le attività intraprese. E ora riparte da una nuova sede, in Via Gramsci al 15 a Malnate, in pieno Malbocc, in un locale ristrutturato e a disposizione dei soci ma anche di tutti i cittadini che vorranno usufruirne. L’inaugurazione, in calendario per sabato 7 dicembre 2013 alle ore 20,30, prevede, nel solco della tradizione, una mostra d’arte con asta a scopo benefico, di opere del pittore Giovanni Femia e del fotografo Marco Barison. E’ un’iniziativa realizzata in stretta collaborazione con l’Associazione Città delle Donne, che si avvarrà della maestria, in qualità di banditore, di Franco Francescotto e che sarà conclusa da un rinfresco.
“ Non è casuale l’intreccio con arte, beneficenza e con l’Associazione Città delle Donne – ha commentato il Presidente dell’ARCA Michelino Mancini – perché nella nuova sede l’Associazione si ripromette di seguire proprio questi filoni di attività. I locali sono aperti ai soci, e noi intendiamo operare perché diventino la casa di tutti i cittadini malnatesi che condividono la nostra filosofia e vogliono collaborare per realizzarla. In particolare vorremmo uscire dalla dimensione maschilista che ha caratterizzato l’ARCA nel primo ventennio e aprire le porte all’inventiva ed alla grazia dell’altra metà del cielo.”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.