Meteo
Un’altra notte di forti temporali, allerta meteo fino a sabato mattina
Nella notte tra venerdì e sabato previsto un nuovo passaggio di temporali sulla Lombardia. Il sole tornerà nel pomeriggio di sabato
Nella notte tra venerdì e sabato previsto un nuovo passaggio di temporali sulla Lombardia. Il sole tornerà nel pomeriggio di sabato
Nella notte previsti forti temporali su tutto il Varesotto e l’Altomilanese. Allerta arancione delle protezione civile per tutta la giornata di venerdì
A seguito di segnalazioni relative a falsi operatori che si presentano a nome di Alfa Srl nel Comune di Sumirago, l’azienda intende mettere in guardia i cittadini dal rischio di furti e truffe
In Lombardia il prezzo medio per la benzina arriva a 1,998 euro al litro mentre il gasolio è a 1,939. Il governo lavora ad un bonus di 80 euro per i possessori della social card “dedicata a te”
Per le prossime ore nuova allerta meteo della Protezione Civile che prevede una notte con temporali e rischio di dissesto idrogeologico: “Fenomeni che potranno portare a cumulate significative nelle 12 ore”
Il consigliere regionale del Pd denuncia la lentezza della giunta e la scarsità di fondi messi a disposizione per riparare le scuole danneggiate dal maltempo di fine luglio
Dalle 18 di martedì previsti temporali che diventeranno più forti dopo mezzanotte. Per l’area dell’alto varesotto l’allerta è arancione, altrove è gialla
Sabato 2 settembre a partire dalle 18 musica e stand gastronomico alla Baita degli Alpini per festeggiare la promozione in seconda categoria della Asd Ponte Tresa
La pioggia che è caduta in due giorni non è bastata a recuperare il deficit idrico che si sta accumulando dal 2022. Da gennaio ad oggi mancano ancora più di 200 millimetri di pioggia da recuperare
Nelle ultime 48 ore accumuli molto importanti di pioggia si segnalano in tutto il Varesotto. Record a Porto Valtravaglia con ben 231 millimetri di pioggia. Su tutta la Lombardia sono caduti 164mila fulmini
La Protezione Civile ha emesso un nuovo bollettino di allerta meteo che porta il rischio per il dissesto idrogeologico nell’area dell’alto Varesotto a codice rosso
Nella mattinata di lunedì una nuova forte perturbazione sulla Provincia di Varese. L’allerta meteo arancione rimarrà in vigore fino a sera

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"