Nato a Tradate, Dario Galli è sindaco della città dal 1993 ed è stato
riconfermato nel 97, anno in cui è subentrato alla camera al posto dello scomparso
Carlo Frigerio. Si presenta ora, per la riconferma in Parlamento, sotto il simbolo della
Casa delle Libertà. Membro della X commissione, commercio e attività produttive, e della
commissione bilancio, vuole portare avanti lidea dellautonomia e del
federalismo: parlando dei suoi 4 anni da parlamentare: "Mi sono battuto per
incrementare la dotazione finanziaria dei comuni delle Province del Nord. Quasi nessuna di
queste proposte è stata ovviamente approvata, essendo in minoranza, ma rappresentano un
importante patrimonio di idee e progetti per la prossima legislatura". Su cosa fonda la sua campagna
elettorale?
Sui valori e sui principi che da sempre sono alla base
del mio movimento: centralità della famiglia, federalismo amministrativo e fiscale,
tutela dei valori culturali e sociali tradizionali del territorio.
Quale la prima iniziativa a favore del Suo territorio
una volta eletto?
Aumento dell'organico delle forze di polizia ed avvio
del progetto per la costruzione della "Varesina bis".
Emergenza
ambiente. Malpensa e inceneritore: cosa pensa a riguardo?
L'impatto pesante di Malpensa sul territorio è da
imputare interamente alla scellerata politica del governo di centro-sinistra uscente che
ha imposto un modello di aeroporto concentrato, contrariamente alla nostra indicazione di
portare avanti un modello di sistema aeroportuale distribuito sugli scali di tutta la
Lombardia.
Per quanto riguarda il problema rifiuti, ricordo che è il decreto del
"verde", ex ministro, Ronchi ad imporre gli inceneritori.
Personalmente ritengo corretta l'analisi della Provincia di Varese nelle scelte
effettuate, ma non corretto il posizionamento a Caronno Corbellaro dell'inceneritore.
Bisognerebbe rafforzare il modello complessivo della raccolta differenziate dei rifiuti ed
individuare siti più idonei al recupero energetico della quota di rifiuti non
recuperabile.
La microcriminalità è
un problema che sta dilagando sempre più, come affrontarla?
Il problema è molto semplice: in Italia esiste un
agente di pubblica sicurezza ogni 200 persone, mentre in Provincia di Varese c'e un agente
di P.S. ogni 2.000 cittadini (dieci volte meno della media nazionale!). La micro
criminalità è un regalo dell'organizzazione centralista dello Stato. Con un numero
adeguato di agenti almeno la microcriminalità sarebbe facilmente debellata.
Come recuperare la
fiducia di quella parte di elettorato deluso che ha deciso di non votare
Ritengo il non voto, comunque, un diritto di ogni
cittadino, che è libero di manifestare con questa azione la sua non soddisfazione nei
confronti della classe politica.Ritengo, altresì, che riuscire a portare nel nostro
territorio risposte concrete ai problemi dei cittadini, sia l'unico modo valido
per riconquistare la fiducia di chi in questo momento non si ritiene soddisfatto.
Manuel Sgarella
Chi
è Dario Galli
|