Bedero Valcuvia - Pamela Martinoli, 27 anni propone di rivitalizzare il paese. Corsi di alfabetizzazione informatica, e cura del territorio alcune delle sue proposte
“Il mio progetto č far rimanere i giovani a Bedero”

Pamela Martinoli è la candidata sindaco sostenuta dalla lista Bedero Nuova. «Ho 27 anni – racconta, parlando di sé -  e, dopo la laurea, mi sono trasferita negli Usa per lavoro. Attualmente sono responsabile delle relazioni esterne di una finanziaria svizzera a Lugano. La mia famiglia e’ originaria di Bedero, e per questo ho deciso di impegnarmi per il mio paese d’origine».

Quali sono le motivazioni della sua candidatura e come ha scelto i candidati consiglieri?
«Ho deciso di candidarmi per cercare di frenare la fuga dei giovani da Bedero, e per rivitalizzare il paese, sopito dalle ultime esperienze amministrative. I candidati al consiglio comunale hanno tutti un valido curriculum professionale, ed alcuni vantano esperienza amministrativa in ambito privato e nel settore pubblico».
 
Quali sono le potenzialità del paese?
«Le caratteristiche di Bedero consentono di sviluppare programmi turistici e culturali compatibili con il territorio, (Campo dei Fiori) che possano servire a rilanciare l’economia locale».
 
Come vede il paese tra cinque anni?
«Rinnovato, rilanciato, rivitalizzato. Saremo a meta’ di un percorso che portera’ a disegnare la Nuova Bedero».
 
Per Bedero ci vuole: un albergo, una scuola o una centrale che produca energia con fonti rinnovabili?
«La produzione di energia con fonti rinnovabili consentira’ di ridurre le emissioni nocive migliorando la qualita’ dell’ambiente, e contribuira’ a diminuire sensibilmente i la bolletta energetica dei bederesi, che potranno anche rivendere l’energia in esubero, guadagnandoci».
 
Bedero è una piccola comunità. Ritiene questo un vantaggio da sfruttare o una condizione da correggere con accorpamenti con altri comuni?
«Puntiamo a valorizzare, sotto il profilo del marketing turistico e culturale le peculiarita’del paese e per questo riteniamo che vada preservata l’autonomia amministrativa del comune. Tuttavia crediamo che la collaborazione con altri enti possa portare a risparmi e benefici per i bederesi per alcuni servizi. Valuteremo con i comuni limitrofi la costituzione di consorzi».
 
Metta in una scala di priorità questi temi, a partire dal più urgente: servizi (bar, strutture ricettive, negozi ecc.), riqualificazione del centro storico, trasporti, sicurezza.
«Servizi,
riqualificazione del centro storico,
trasporti,
sicurezza».
 
Quali saranno i primi provvedimenti che prenderà non appena eletta?
«In collaborazione con la parrocchia, organizzeremo un corso di alfabetizzazione informatica e doteremo tutti i bederesi di un collegamento gratuito ad internet senza fili. Bedero diventera’ il primo comune della zona in cui sara’ possibile accedere ad internet da qualsiasi punto del territorio.
Un’altra priorita’ della nuova amministrazione sara’ la realizzazione di una rete di incanalamento delle acque scure in localita’ tutt’ora prive di questo servizio».
Andrea Camurani - andrea.camurani@varesenews.it
Mercoledi 3 Giugno 2009