Casciago - L'avvocato civilista si presenta come portacolori del movimento creato da Alessio Nicoletti. Critico con le giunte del passato, promette discontinuitą
Movimento Libero lancia Luigi Chirieleison

Movimento Libero ci prova a Casciago e lo fa con Luigi Chirieleison. Nato nel 1973 a Messina, ma residente a Casciago da anni, avvocato civilista dal 2002, ha fatto il servizio civile nel comune di Casciago e si è occupato del settore sociale e culturale. È alla prima esperienza da candidato e lo fa col movimento creato da Alessio Nicoletti. 

Il suo giudizio sull’amministrazione degli ultimi anni è caustico: «Negli ultimi 5 anni l'attuale amministrazione comunale ha sperperato le risorse in opere che la gente reputa del tutto secondarie se non inutili, oltre che costose, quali l’imponente rotonda nelle vicinanze della stazione di Casciago-Morosolo, che, oltretutto è pericolosa, posta la presenza di un palo Enel nel bel mezzo dello svincolo – commenta Chirieleison -. Altre opere edili poste in essere da svariati anni e non ancora concluse in direzione di Luvinate e di Varese risultano essere state foriere di forti disagi alla circolazione stradale, con la creazione di imponenti colonne dei pendolari in entrata verso Varese, oltre che di danni all'economia per i piccoli e medi esercizi commerciali e imprese presenti lungo detta zona viabilistica, fortemente disagiati da tale stato di fatto». Anche sulla situazione “politica”, con la divisione tra il sindaco uscente Andrea Zanotti e l’ex sindaco per dieci anni Marino Brovedani, il giudizio è senza sconti: «E' sotto gli occhi di tutti che l'attuale amministrazione comunale uscente è implosa nel suo interno con la creazione di due liste civiche con a capo Brovedani e Zanotti – commenta Chirieleison -, con relativa fuga libera di assessori, per le forti contraddizioni politiche e di aspri contrasti sul programma di governo locale».
 
Il programma di Movimento Libero parte dalla critica a quanto è stato fatto nell’ultimo quinquennio: «Non è stata data priorità alle piccole ma grandi esigenze richieste dalla popolazione per il rilancio di Casciago e Morosolo – attacca Chirieleison -: la riduzione dell'addizionale comunale Irpef sui redditi, che a Casciago con l'attuale amministrazione è pari all'8 per mille, ossia pari al massimo consentito per legge. Così come l'istituzione di un servizio di guardia medica notturna prefestiva e festiva, del tutto assente, come l'istituzione di un servizio comunale di raccolta a domicilio del verde privato, la modificazione del regolamento sulla tariffa dei rifiuti sino all'80% per chi ricicla, per cui chi più ricicla più risparmia in tasse, l'attivazione delle sponsorizzazioni private in modo da incrementare le entrate comunali utilizzando risorse pubbliche a costo zero ed inutilizzate, una seria manutenzione delle strade e l'ammodernamento dell'illuminazione pubblica con una rete illuminotecnica a basso consumo con impianti fotovoltaici. Cosa importante che vorremmo realizzare è la costituzione di una farmacia comunale a Morosolo, mancante sino ad oggi, in forma di S.r.l. a capitale comunale maggioritario, in modo da avere una più ampia assistenza farmaceutica per la popolazione sia residente che limitrofa, di facile raggiungibilità anche per le persone più disagiate, consentendo in tal modo anche un incremento notevole delle casse comunali e un relativo decremento delle imposte locali».
 
Infine l’auspicio per quello che dovrà essere in futuro: «Appare evidente la necessità di dare un segnale forte di discontinuità con le passate amministrazioni – chiosa Chirieleison -, lontane dalle esigenze e dai reali bisogni della popolazione, per riportare la politica al servizio dei cittadini».
T.G. tommaso.guidotti@varesenews.it
Lunedi 1 Giugno 2009