|
Gornate Olona - Intervista alla candidata sindaco della lista civica Gornate Insieme che sottolinea l’importanza di salvaguardare l’area verde che circonda il paese
Lucato: «Negli ultimi anni è stato svenduto il territorio»
Claudia Lucato non ha precedenti esperienze politiche «ma con le persone che ora rappresentano Gornate Insieme, da quasi due anni a questa parte, abbiamo raccolto informazioni e ocumentazioni. Abbiamo una cassetta degli attrezzi ben fornita per affrontare serenamente il nostro futuro».
La vostra è una lista civica con tanti giovani e tante donne. Chi sono i vostri elettori?
Abbiamo voluto presentare agli elettori una selezione di persone, risultato di quasi due anni di percorso in cui ci siamo conosciuti, studiati, messi alla prova e scelti, nessuno ci ha imposto la presenza di alcuno. Siamo Uomini e donne che vanno dai 32 ai 58 anni, ritengo l’età ideale per affrontare l’esperienza di amministratori comunali. Persone, mature, competenti, con senso critico ma soprattutto libere da ogni potere presente sul territorio, che si propongono di amministrare solo per il bene del paese. I nostri elettori saranno coloro che vedranno in noi una squadra credibile, fatta di persone responsabili e preparate in diversi settori, saranno coloro che si riconosceranno nella nostra serietà, passione, impegno, saranno coloro che in noi troveranno le risposte ai propri bisogni.
Secondo lei perché in un pese di quasi duemila abitanti ci sono ben cinque liste, quando nelle elezioni di cinque anni fa si presentò un solo candidato?
Probabilmente doveva maturare un ricambio generazionale, qualcuno ha detto che a Gornate è scoppiata la voglia di Governare, ma io direi che è scoppiato il bisogno di una vera Democrazia. Credo che lo scenario delle prossime amministrative si commenti da solo, dopo ben 10 anni di amministrazione senza opposizione, quest’anno saranno ben 5 le liste che si proporranno, anche con candidati sindaco non residenti. Diverse liste parlano di democrazia, trasparenza, partecipazione, questo deve far riflettere, ritengo sia una forte risposta della gente e una naturale conseguenza per come sono andate le cose nell’ultimo periodo.
Quale la maggiore critica che muoverebbe all'amministrazione Sommaruga?
I problemi di Gornate sono sotto gli occhi e sulla bocca di tutti, parlando con la Gente senti spesso le tesse cose, Gornate ha subito nel recente passato una profonda trasformazione, il territorio è stato svenduto, il paese è trasfigurato a seguito del forte sviluppo di edilizia residenziale a cui purtroppo non sono seguiti gli adeguati investimenti in infrastrutture, gli edifici scolastici sono al collasso, mancano strade, la loro manutenzione, parcheggi e servizi adeguati.
In caso venisse eletta, in tre punti, su cosa punterà i prossimi cinque anni di amministrazione?
Nel programma abbiamo speso impegno su diversi punti, ma il programma lo vogliamo completare con le idee e l’ascolto della Gente. Da subito, saremo impegnati per la stesura del P.G.T. vista l’imminente scadenza benché prorogata a 03/2010. L’amministrazione uscente aveva avviato l’iter anni fa, ma in sordina, dovremo riconsiderare l’eventuale lavoro svolto perché la gente possa essere protagonista nella stesura di questo strumento. Distribuiremo questionari, organizzeremo conferenze e dibattiti per raccogliere le idee della gente, anche attraverso il web, per poter redigere un documento di piano e piano dei servizi che siano veramente l’espressione della volontà dei cittadini di Gornate. Attraverso il P.G.T., che si troveranno le soluzioni per viabilita’, parcheggi, servizi compreso gli Edifici Scolastici e altri spazi pubblici.
Come comune membro delle “Terre del Seprio Medio Olona”, ci proporremo come parte attiva per cogliere tutte le opportunità di sviluppo offerte sull’asse dell’Olona in vista dell’EXPO 2015.
La nascita del parco rto, del monumento naturale, delle terre del Seprio, sembra che renda la valle olona sempre più un bacino omogeneo di comuni con obiettivi condivisi. Quali proposte portare a questi tavoli di confronto?
Vogliamo essere protagonisti nel parco R.T.O., relazionarci e sviluppare tutte le possibili sinergie con i Comuni aderenti per rafforzare e dare stabilità al perimetro del parco.
Gornate è circondata da boschi e da zone vergini e verdi, dove si ritrovano ancora le specie autoctone tipiche delle zone boschive pedemontane. Tuteleremo la biodiversità dei nostri boschi, la compresenza del pino silvestre, del querco-carpineto e del querco-betuleto. Il sottobosco è ricco di fauna selvatica di piante officinali e di una superlativa quantità di funghi. Vogliamo proteggere questo straordinario patrimonio ambientale, che si unisce ad un patrimonio vocativo culturale soprattutto nell’asse monastero di Torba – Santuario Madonnetta.
Lanci un appello agli elettori.
A giugno gli elettori avranno una grande responsabilità, finalmente dopo 10 anni potranno scegliere a chi affidare la gestione del patrimonio di tutti. Date fiducia a Gornate insieme persone libere, capaci, credibili, che intendono sostenere le associazioni presenti sul territorio (centro anziani, pro-loco ecc.) e si propongono di amministrare solo per il bene del paese con un progetto di lungo periodo, affinché le scelte compiute nel breve periodo non compromettano e danneggino il futuro dei nostri figli.
M.S.
Lunedi 25 Maggio 2009 |