|
Taino - Pier Carlo Moscatelli č il candidato della civica "Taino per Taino", la lista che per dieci anni ha sostenuto il sindaco uscente Gianluigi Bielli e oggi promette continuitā e nuove proposte
Verso un nuovo futuro con le persone al centro
Moscatelli, perché ha deciso di candidarsi?
«Me lo ha proposto il sindaco uscente e io ho accettato con piacere. Conosco il modo in cui ha lavorato questa amministrazione e ho apprezzato molto la sua trasparenza. Per questo motivo ho deciso di mettermi in gioco. Questa amministrazione ha dedicato la sua attività al cittadino e oggi la centralità della persona, con i suoi bisogni e le sue esigenze, è fondamentale. Stiamo vivendo un’epoca unica segnata da una crisi economica e finanziaria senza precedenti. Occorre un’amministrazione che in un momento di incertezza sappia intervenire per tutelare i suoi cittadini»
Da quanto ha potuto verificare parlando con i suoi concittadini questa crisi ha toccato anche Taino? Come può agire un comune secondo lei per aiutare le persone che stanno subendo gli effetti di questo difficile periodo?
«Penso che sia ancora presto per valutarne le conseguenze. So che alcuni, soprattutto chi lavora fuori dal comune e per le grandi imprese, hanno incontrato delle difficoltà. Sarà nostro impegno cercare di valutare la situazione e, in caso di necessità, di lavorare con i cittadini per cercare delle soluzioni».
Può presentarci la sua squadra?
«Il gruppo “Taino per Taino” ha dimostrato da subito la voglia di lavorare insieme. Tra i candidati abbiamo persone con precedenti esperienze amministrative ed altre che si propongono per la prima volta, tutte egualmente pronte a mettere il loro tempo, passione e capacità a disposizione del Paese». Quali sono i punti principali del vostro programma?
«Cercheremo di mantenere una continuità con quanto avviato finora dall’amministrazione Bielli. Migliorando ad esempio l’offerta dei servizi sociali, daremo attuazione al piano di governo del territorio, interverremo per rendere più fluida la viabilità e per riqualificare il centro storico. Tra i nostri obiettivi c’è inoltre la volontà di collaborare con le associazioni, in particolare con quelle sportive, per coinvolgerle, organizzare eventi e manifestazioni. Per rispondere a un’esigenza effettiva della popolazione anziana introdurremo la figura dell’infermiere di continuità, un modo per offrire un servizio utile ed evitare alle persone in difficoltà gli spostamenti verso l’ospedale di Angera».
Quali sono i vostri progetti per l’area della ex polveriera?
«Il Comune e la Provincia di Varese hanno autorizzato la società che gestisce quel luogo, la Taino STU Spa, ad indire una gara europea per la ricerca di un socio privato che apporti il capitale indispensabile all'attivazione del recupero dell'area ed il conseguente rilancio di tutto il territorio. L’area dell’ex Cral della Montecatini, oggi Centro Bielli, è stata ristrutturata: alcuni locali saranno lasciati alle associazioni e alla protezione civile, una parte ospita un piccolo museo dedicato al nostro paese e un’area sarà trasformata in una sala prove per i gruppi musicali locali»
m.c.c., mariacarla@varesenews.it
Giovedi 4 Giugno 2009 |