Travedona Monate - La lista “Insieme e oltre per Travedona Monate” candida l'attuale assessore all'Ecologia per subentrare al primo cittadino in cairca da nove anni
Giovanna Porrini, la donna giusta per succedere a Giovanni Franzetti
Giovanna Porrini Tamborini è la donna scelta dalla lista “Insieme e oltre per Travedona Monate” per succedere al sindaco uscente Giovanni Franzetti (tra i candidati consiglieri), in sella nel piccolo comune
in riva al lago di Monate da nove anni. Nata a Varese nel 1958, residente in Travedona Monate, sposata e madre di due figlie, laureata in Scienze Biologiche all’Università degli Studi di Milano, ha iniziato subito l’attività di insegnamento ed attualmente è docente di Scienze e Chimica presso il Liceo Scientifico “C. A. Dalla Chiesa” di Sesto Calende. Impegnata nella vita sociale del paese è assessore all’Ecologia nell’attuale amministrazione comunale: «Lavorando in questa amministrazione nei precedenti cinque anni ho preso coscienza dei problemi del paese, ho avuto contatto e dialogo diretto con i miei concittadini e ho conosciuto le loro aspirazioni e le loro esigenze – spiega Porrini -. Credo di poter dare risposte concrete ai miei concittadini insieme a persone che in parte hanno già una provata esperienza nell’amministrazione e in parte sono nuove, con tante idee di rinnovamento e tanto entusiasmo». Negli ultimi anni di amministrazione sono tanti i risultati che la giunta Franzetti, della quale il candidato Porrini fa tuttora parte, può vantare: «In campagna elettorale in tanti fanno tante promesse – commenta -, ma poi, passate le elezioni, le promesse vengono dimenticate. La lista “Insieme e oltre..” invita gli elettori di Travedona Monate a ricordare il programma presentato cinque anni fa e confrontarlo con quanto veramente realizzato. Le opere realizzate e quelle in corso risultano anche maggiori di quanto promesso, ne citerò alcune. Per quanto riguarda l’attenzione alla persona, abbiamo sviluppato servizi sociali adeguati, assistenza domiciliare, completamento della struttura per l’Sos, costruzione di una splendida palestra e della nuova scuola elementare in via di completamento, costituzione di uno sportello Informagiovani e Informalavoro, costituzione del servizio di Protezione Civile. Le opere pubbliche previste sono state realizzate, ad esempio è stata finalmente ampliata la strettoia di Monate che da sempre impediva un adeguato scorrimento del traffico. Non è certo stata trascurata l’area sportiva e culturale, come la riattivazione del Teatro S. Amanzio, la costituzione di una Accademia Pianistica di prestigio internazionale, il sostegno alle iniziative di tutte la associazioni presenti sul territorio e della biblioteca. Tanto è stato fatto e tanto si farà per migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini». Per i cinque anni che verranno le idee sono chiare: « La nostra è una lista civica che raggruppa persone accomunate dall’intenzione di dare un servizio ai Travedon-
Monatesi – spiega Porrini -. Le linee guida del nostro programma partono dal sostegno e sgravi fiscali alle famiglie, che vivono in prima persona i forti disagi della crisi economica, alle persone più in difficoltà, che hanno perso il lavoro o sono malate e sole, agli anziani non autosufficienti. Daremo sostegno ai giovani, dando riposte concrete alle loro esigenze, al diritto allo studio, alla ricerca di lavoro, alle attività sportive e favorendo i momenti di aggregazione giovanile. Non dimentichiamo il potenziamento delle iniziative per la sicurezza contro la microcriminalità (impianti di videosorveglianza, progettazione di pacchetti sicurezza con le forze dell’ordine, le agenzie di vigilanza e la nostra efficientissima Protezione Civile), il proseguimento della realizzazione delle opere pubbliche con miglioramento della viabilità, la ricerca di soluzioni alternative per allontanare il traffico pesante dal centro paese di Travedona, la sistemazione della piazza di Monate e della zona antistante la Chiesa. Vogliamo proseguire nella ricerca di strategie per rilanciare i prodotti locali di tutti i settori: agricolo, industriale e artigianale, concentrandoci sulla salvaguardia dell’ambiente e potenziamento dei controlli per la tutela di acque, aria e suolo, con la riqualifica delle spiagge pubbliche del lago, delle aree boschive e dei parchi verdi pubblici».
T.G. tommaso.guidotti@varesenews.it
Martedi 19 Maggio 2009