Golasecca - Il candidato sindaco di Cittadini per Golasecca è un 24enne, già consigliere comunale uscente: nella sua lista civica alcuni "ex" di Difendere Golasecca. Lavoro, ambiente, sociale la ricetta per rilanciare il paese
Massimo Gugliotta: "Contro la crisi, una Fabbrica delle Idee"

Fra i quattro candidati sindaci di Golasecca ce n'è uno che spicca per la giovane età, non insolita (ci sono stati in provincia primi cittadini ancora più giovani di lui, ma era un record) ma certo segnale di apertura e fiducia ale nuove generazioni. È Massimo Gugliotta, il 24enne che Cittadini per Golasecca propone ai golasecchesi come sindaco (e che questa sera, martedì 23 marzo, sarà presente con i candidati consiglieri in sala civica).

«Sono laureato in scienze politiche, specializzando in politica internazionale» dice di sé. «Hobby? Mi piace il jazz». Proviene da una famiglia attenta alla politica, ma è il primo di casa ad entrarvi attivamente.
«Ho pensato che per fare politica la prima palestra è il Comune. È fondamentale, è il luogo in cui ti trovi a confronto tutti i giorni con le problematiche più “tecniche” e di base, con le questioni più vicine ai cittadini e alal loro vita quotidiana». Così, ha seduto nei banchi dell'opposizione con Difendere Golasecca, la lista dell'ex sindaco Pandin sconfitto alle elezioni dello scorso anno, facendo esperienza. Alla caduta dell'amministrazione Reggio ha contribuito dimettendosi come tutta l'opposizione: a questo punto si sono aperti però nuovi scenari. «Si parlava di ripresentare il gruppo Pandin tal quale, ma io avevo altre idee, volevo più dinamismo. Con Pandin ho parlato». Il gruppo di Difendere Golasecca si è diviso: alcuni si sono schierati con Gugliotta, altri elementi (la collega uscente di consiglio Cinzia Chierichetti ad esempio) sono confluiti nel “tutti insieme appassionatamente” di Per Golasecca Uniti che ha visto “regista” Bruno Specchiarelli. «Nella nostra lista ci sono degli ex-pandiniani che son l'elemento di esperienza amministrativa, poi abbiamo semplici cittadini di buona volontà, unitisi per fare qualcosa di buono per il nostro paese. Il nome Cittadini per Golasecca è proprio per rimarcare il carattere civico dell'aggregazione: non abbiamo un “colore” politico definito. Insieme a me in lista ci sono altri due ragazzi di 24 e 26 anni, gli altri hanno un'età media verso i cinquanta».

Quanto al programma, Gugliotta lo riassume in tre parole chiave: lavoro, ambiente, sociale.
«Per il lavoro vogliamo realizzare una “fabbrica delle idee”, coinvolgendo cittadini e imprenditori per trasmettere ai giovani il patrimonio di esperienze acquisite e per cercare insieme delle soluzioni contro la crisi applicabili localmente. In materia ambientale, punteremo con forza sul fotovoltaico e sulla sensibilizzazione dei ragazzi delle scuole per quanto riguarda la gestione dei rifiuti». Su Malpensa, «siamo contro la terza pista. Faremo assemblee pubbliche per tenere informata la popolazione al riguardo. Abbiamo meno rumore di Somma, ma gli aerei d'estate si fanno sentire, e certo il problema dell'inquinamento è significativo». Sul sociale, «cercheremo soluzioni alternative, ad esempio i micronidi domestici, oppure, piuttosto che il ventilato day hospital che ci pare poco sostenibile, un sistema di prelievi del sangue a domicilio con una onlus di Arsago che giàopera in questo campo».
E l'urbanistica? «Bisogna riprendere il lavoro sul PGT, con le dovute assemblee pubbliche per trasparenza e partecipazione dei cittadini, e completarlo entro breve tempo. L'amministrazione Pandin lo aveva portato fin quasi a compimento, poi quella targata Reggio l'ha fatto decadere, quindi andranno necessariamente rifatti alcuni passaggi. Sarebbe lungo parlarne in dettaglio, ma noi puntiamo sul decoro urbano e sulla bioedilizia, in generale; quanto alle polemiche spicciole, non capiamo perchè ce la si prendesse con il prolungamento della tangenzialina di San Rocco quando questo poi nel PGT nemmeno compariva...»

SdA
Martedi 23 Marzo 2010