Laveno Mombello - Il candidato sindaco della lista civica risponde alla lettera inviataci dal responsabile dell'azienda. «Se non raccoglie i rifiuti, perché ci dicono di rivolgerci a loro?»
Reggiori contrattacca su "Valcuvia Servizi"
Riceviamo e pubblichiamo
Caro direttore
con tutta probabilità il dott. De Pasqua non ha letto il testo della mia intervista oppure lo ha fatto con poca attenzione forse dovuta alla volontà di difendere precipitosamente la Valcuvia Servizi della quale è amministratore, altrimenti si sarebbe certamente accorto che dalle mie parole non si evince alcuna "lesione" alla figura della società di servizi in quanto non specificatamente imputato "immeritatamente" (parole sue) alla summenzionata società l'aumento in bolletta del 15%.
La lingua italiana non dovrebbe essere oggetto di interpretazioni "pro domo sua". Quando si usa l'impersonale «C'è un costo maggiore del 15%...» e questo costo è riferito ai tre attori: Comune, Valcuvia Servizi ed Econord, il quadro configura chiaramente e solamente una certa situazione, senza attribuire colpe a nessuno in particolare, a meno che, egregio dott. De Pasqua, ma certamente non è il suo caso, qualcuno non abbia la cosiddetta "coda di paglia".
D'altra parte se è vero, come è vero che per la gestione del servizio rifiuti la stazione appaltante sia stata la ex Comunità Montana della Valcuvia, ora Comunità Montana Valli del Verbano, è anche vero che, attraverso la sua società patrimoniale Valcuvia Servizi s.r.l., il ritiro rifiuti è ancora Econord.
Ma se detta società patrimoniale non svolge assolutamente attività di raccolta nel Comune di Laveno Mombello, a che titolo richiede dati e compila il MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) che deve essere presentato entro il 30 aprile 2010 con i dati del 2009?
E come mai il calendario dei rifiuti distribuito ai contribuenti riporta, per informazioni inerenti la raccolta dei rifiuti, il nome, i contatti telefonici e fax nonché gli indirizzi mail della Valcuvia Servizi a cui i contribuenti si devono rivolgere quando poi il ritiro viene materialmente effettuato dai furgoni Econord? Sempre sul calendario, per prenotare il ritiro degli ingombranti c’è il numero verde del call-center nonché l’indirizzo degli uffici della Valcuvia Servizi, a cui il Comune di Laveno Mombello ha delegato il servizio rifiuti che viene materialmente effettuato dai furgoni Econord e che comprende:
- raccolta e smaltimento dei servizi solidi urbani
- spazzamento strade
- gestione piazzola ecologica, fino alla vendita avvenuta a febbraio 2010. Tale gestione intesa come apertura, chiusura e controllo con addetti era ed è affidata alla Cooperativa Solidarietà '90, ma per quanto riguarda lo svuotamento dei cassoni e lo smaltimento dei rifiuti in essi contenuti veniva effettuato, anche prima della vendita della piazzola e a tutt'oggi, dalla ex Comunità Montana della Valcuvia attraverso la propria società patrimoniale Valcuvia Servizi.
Concludendo il dott. De Pasqua dovrebbe informarsi che:
1. gestire significa anche amministrare un qualcosa e che Valcuvia Servizi gestisce direttamente e indirettamente (per conto della Comunità Montana Valli del Verbano di cui è la società patrimoniale) il servizio rfiuti e che la gestione sia diretta che indiretta ha dei costi che contribuiscono alla formazione del costo complessivo;
2. se, come dice, la Valcuvia Servizi, soc. patrimoniale della Comunità Montana Valli del Verbano, offre al Comune un servizio più accurato a parità di costo complessivo, non si capisce come mai il Comune abbia aumentato le tariffe. (N.B. Per la tassa rifiuti il Comune deve introitare con la tassa rifiuti quanto spende per il servizio; non essendo una società non può guadagnarci. Se spende 100, dalla tassa deve recuperare 100).
Tanto dovevasi a chiarimento della precisazione.