Besnate
Le sere tra la luna e il castello: torna il Besnate Jazz Festival
Un programma curato, tre momenti diversi, una chiesetta di forme medievali e una bella piazza affacciata sui monti: il delizioso appuntamento di primavera con la musica jazz

Torna la magia delle serate di jazz tra la luna e il castello, a Besnate: dal 6 all’8 giugno 2025 è in programma la nuova edizione del Besnate Jazz Festival, nello spazio urbano di piazza Santa Maria del Castello, dove lo sguardo spazia sui monti all’orizzonte e dove, per tre sere, al tramonto la musica jazz conquista tanti.
Un festival tutto a ingresso gratuito, con un programma interessante grazie alla apprezzata direzione artistica del maestro Max De Aloe: è organizzato dal Comune di Besnate – Assessorato alla Cultura e Pro Loco – in collaborazione con il Centro Espressione Musicale di Gallarate.
Venerdì 6 giugno: un incontro tra culture con il Trio BraZuka
La rassegna si apre venerdì 6 giugno con il Trio BraZuka, formazione composta da Toni Julio (voce), Donat Munzila (basso, chitarra e voce) e Kal Dos Santos (percussioni). Il gruppo nasce dall’incontro tra due musicisti brasiliani e un artista congolese, unendo due continenti e tre storie personali in un’unica visione musicale che celebra la diversità e l’integrazione.
Il progetto, nato nel 2020, si nutre delle esperienze migratorie vissute dai suoi membri e si sviluppa in un linguaggio sonoro che attraversa i confini geografici, fondendo musicoterapia, tradizione e innovazione.
Sabato 7 giugno: Lorenzo Petrocca e il suo Organ Quartet
Sabato 7 sarà la volta del chitarrista Lorenzo Petrocca, tra i più noti interpreti del jazz italiano all’estero, in Germania, che guiderà l’Organ Quartet composto da Max De Aloe (armonica cromatica), Max Tempia (organo Hammond) e Tommy Bradascio (batteria).
Un ensemble di altissimo livello per un concerto che ripercorrerà i suoni del jazz internazionale, frutto delle numerose collaborazioni che Petrocca ha coltivato in oltre quarant’anni di carriera, da Monty Alexander a Jeff Clayton, da Tony Scott a Herb Ellis.
Domenica 8 giugno: la storia di Lorenzo Petrocca
La rassegna si chiuderà domenica 8 giugno con una serata dal tono più intimo e narrativo, durante la quale Lorenzo Petrocca si racconterà al pubblico in un dialogo che attraversa la sua vita e la sua musica. Una storia di emigrazione e riscatto, che parte dalla Calabria e arriva fino a Stoccarda, dove il giovane Lorenzo lavora come operaio prima di intraprendere un percorso che lo porterà a diventare uno dei più apprezzati chitarristi jazz d’Europa. Durante l’incontro sarà presentato anche il suo nuovo CD “My Foolish Heart”.
Le informazioni pratiche
Come detto tutte e tre le serate sono a ingresso gratuito.
In caso di maltempo, gli eventi si terranno nella Loggia del Palazzo Comunale.