Cultura
Il Switzerland literary prize a “Sciarada” di Annalina Molteni e Orlando del Don
L'autrice varesina e lo psicanalista svizzero hanno scritto a quattro mani per Morellini Editore un avvincente trhiller psicologico tratto da una storia vera
L'autrice varesina e lo psicanalista svizzero hanno scritto a quattro mani per Morellini Editore un avvincente trhiller psicologico tratto da una storia vera
di Abramo Vane
Gli organizzatori invitano i sindaci del territorio a partecipare in veste ufficiale con la fascia tricolore. L'iniziativa è organizzata da diverse associazioni religiose e laiche
In programma cinque spettacoli di compagnie professioniste, scelte nel panorama nazionale, per portare in questa zona della Provincia un cartellone ricco, vario e frizzante. Si parte il 18 gennaio
Un incontro con il giornalista de Il Sole 24 Ore per esplorare con lui l’impatto delle tecnologie emergenti sul nostro modo di studiare, imparare e lavorare
Un incontro con l'autore del libro dedicata alla prima autostrada al mondo. Ingresso libero, alle 21
Un'occasione per conoscere le straordinarie storie delle donne dello Sport italiano. Appuntamento alle 21.00
Un appuntamento imperdibile per riflettere su una delle pagine più toccanti della nostra storia recente. Ingresso libero, su prenotazione.
Anche per il 2025 sarà composto da due lunghi weekend di cinema, dal 28 marzo al 5 aprile. Ecco tutte le novità, 16 i paesi rappresentati quest’anno
Il pianista-compositore porta la sua originale arte interpretativa con un programma tra il solistico e il sinfonico che include l’iconica Rhapsody in Blue di George Gershwin
Il 19 e 20 gennaio 2025 il comune romagnolo di Gambettola celebra il compleanno di Federico Fellini con un evento che unisce cinema, teatro e memoria. L’iniziativa è organizzata dal Teatro del Drago e Casa Fellini. Momento clou lo spettacolo "Fellini" con Silvia Priori e Roberto Gerboles
Partecipate e ricche di suggestioni le celebrazioni per l’81esimo anniversario della deportazione dei lavoratori della Ercole Comerio: la città di Busto Arsizio ha risposto con una ricca giornata che ha coinvolto Istituzioni, associazioni, studenti e un relatore che ha emozionato: don Luigi Ciotti
1 2L’emozionante intervento di don Luigi Ciotti, che ha messo sotto i riflettori i giovani studenti di Busto Arsizio e Cassano Magnago, presenti alle celebrazioni il ricordo della Deportazione dei lavoratori della Ercole Comerio
1 2di Abramo Vane
Una mattina intensa e partecipata quella che si è tenuta sabato 18 gennaio per l'incontro con alcuni dei 14 protagonisti della mostra in corso
1Lunedì 3 febbraio, alle ore 21, il nuovo spazio libero di VareseNews ospiterà una serata dedicata alla scoperta del libro fotografico di Carlo Meazza
Si parte sabato 8 febbraio. Aperte le iscrizioni
Prima lezione martedì 18 febbraio, aperte le iscrizioni
Sono state raccolte ben 83.500 monetine, per un peso complessivo di 2,6 quintali di rame. Roberto Scazzosi, presidente della Bcc: “Un successo realizzato grazie all’impegno di tutti, in vero spirito cooperativo”
Ultimi commenti
gokusayan123 su Spaccio nei boschi, sindaci della Valcuvia in prima linea: “Introduciamo le zone rosse”
Sergio Falcier su Dalla banca della memoria alla radio dei giovani: Angera vuole "diventare meta turistica 12 mesi l’anno"
Felice su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
Varese CdQ9 su Tra nuove norme e incertezze sui monopattini, anche a Varese si sperimenta il futuro della mobilità sostenibile
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
elena manfrin su "Ero inoperabile per tutti, ma non per il professor Ghezzi: grazie a lui sono rinata"