Viggiù

A Viggiù l’arte torna protagonista con la 19ª edizione della rassegna nei cortili

Una manifestazione diffusa tra le vie e i cortili del centro storico dove artisti e studenti mostrano opere e processi creativi in diretta

14 Settembre 2025

Pittura, scultura, musica e creatività tornano ad animare i cortili del centro storico per la 19ª edizione della rassegna artistica che da quasi vent’anni celebra la vocazione culturale del borgo. Domenica 14 settembre, un’intera giornata, quella in programma, dedicata all’arte e alla sua capacità di raccontare la storia e l’identità di Viggiù, il “Paese degli Artisti”.

Cortili d’arte e creatività dal vivo

Lungo le vie del paese sarà possibile osservare da vicino il lavoro degli artisti all’opera: pittori e scultori esporranno le loro creazioni e offriranno al pubblico uno sguardo sul processo creativo. Una presenza importante, anche quest’anno, è quella degli allievi del Liceo Artistico A. Frattini e delle scuole Manfredini di Varese, che daranno un contributo significativo alla manifestazione.

Un nuovo murales per Puccini

Tra le novità più attese, la realizzazione di un nuovo murales dedicato a Giacomo Puccini. Gli studenti del Liceo Artistico Manfredini lavoreranno dal vivo all’opera, che prenderà forma sul muro di fondo del parcheggio in via San Benedetto da San Fratello, regalando così un’altra testimonianza dell’arte pubblica in paese.

Musei aperti e laboratori per bambini

La rassegna rappresenta anche un’occasione per scoprire i numerosi musei viggiutesi, come il Museo dei Picasass, il Museo della Scultura Viggiutese dell’Ottocento, il Museo Enrico Butti e il Museo degli artisti viggiutesi del Novecento. Per i più piccoli torna anche il “Passaporto dei Piccoli Artisti”, un percorso a tappe tra i cortili dove raccogliere timbri e scoprire i tesori dell’arte.

Musica, laboratori e workshop

Il programma della giornata prevede anche concerti, momenti musicali e workshop pensati per coinvolgere attivamente il pubblico, in particolare i giovani. Nell’ambito del progetto di musealizzazione del Cimitero Vecchio, saranno proposti laboratori condotti dagli antropologi dell’Università dell’Insubria di Varese.

Un invito a tornare

Gli organizzatori rivolgono un caloroso benvenuto agli ospiti affezionati e un invito a scoprire la bellezza del centro storico a chi vi giunge per la prima volta. E per chi non riuscisse a vedere tutto in un solo giorno, non mancheranno le occasioni future: il sito dei Musei Civici Viggiutesi (www.museiciviciviggiutesi.com) e il nuovo portale del Museo Butti|Contemporanea (www.butticontemporanea.it) offrono una finestra sempre aperta sul patrimonio culturale locale.

8 Agosto 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.