Gli echi della natura - eventi sponsorizzati
Radici Barocche, natura e giovani talenti: un viaggio nella musica antica tra Varese e Laveno Mombello
Un viaggio tra musica antica e natura con “Radici Barocche”: dal recital di Ana Marija Krajnc a Varese alle escursioni e concerti a Laveno, fino agli eventi per giovani talenti a Jesolo e Domegge di Cadore

La fine dell’estate porta un calendario di eventi che unisce la musica antica ad esperienze immersive nella natura, all’interno dei festival Echi Urbani a Varese ed Echi del Lago a Laveno Mombello. Protagonisti i giovani interpreti formati nell’Accademia L’Arte dei Suoni della Valcuvia, contesto di eccellenza guidato dal celebre clavicembalista e organista Lorenzo Ghielmi.
Domenica 24 agosto 2025 – Varese, Salone Estense – ore 17.00
Radici Barocche per Echi Urbani – Ingresso libero
Un recital per clavicembalo che condurrà il pubblico alle origini della musica europea, con brani di Bach, Scarlatti e Couperin, interpretati dal talento di Ana Marija Krajnc, giovane musicista selezionata dal Maestro Ghielmi all’interno dell’Accademia Arte dei Suoni della Valcuvia.

Nata nel 1999 a Lubiana, Krajnc si esibisce regolarmente in festival di prestigio in Slovenia, Italia, Spagna, Svizzera, Serbia, Giappone, Austria e Ungheria. Vincitrice di numerosi riconoscimenti, tra cui il 1° premio al concorso internazionale di clavicembalo Gianni Gambi (Pesaro, 2022) e il 2° premio al concorso Lauxmin, ha raggiunto le semifinali del concorso internazionale di organo a Musashino, in Giappone. In Italia ha suonato su organi storici a Milano, per la Società del Quartetto, e su strumenti antichi della collezione Tagliavini al Museo San Colombano di Bologna.
La guida all’ascolto di Lorenzo Ghielmi permetterà di scoprire una selezione di brani per clavicembalo e tastiera storica fatta di essenzialità ed equilibrio barocchi, riportandoci alle strutture fondanti dell’armonia e del contrappunto. Questo concerto sarà un’occasione per conoscere il lavoro di formazione portato avanti da Ghielmi e il talento di nuove generazioni di interpreti sensibili al linguaggio antico.
Domenica 31 agosto 2025 – Laveno Mombello (VA)
Camminando verso la Torbiera e Radici Barocche per Echi del Lago – Giornata tra escursione e musica antica con ingresso libero
Ore 8.30 – Il trekking, guidato da Donatella Reggiori, accompagnerà i partecipanti attraverso sentieri boschivi e aree umide, con soste narrative e osservazioni ambientali. La torbiera di Mombello è una zona di grande interesse paesaggistico e scientifico, ancora poco conosciuta, che diventa occasione per un’esperienza di ascolto, movimento e scoperta.
L’escursione si concluderà con una visita condotta da Carlo Petoletti tra gli affreschi della Chiesa dell’Invenzione di Santo Stefano Protomartire. Un percorso adatto anche a famiglie, per conoscere biodiversità, storia locale e bellezza del territorio.
Ore 16.00 – Nella Chiesa Vecchia dei Santi Filippo e Giacomo, i migliori studenti dell’Accademia L’Arte dei Suoni della Valcuvia interpreteranno un vasto repertorio organistico su uno strumento storico di particolare rilievo, con l’introduzione e la guida all’ascolto a cura di Lorenzo Ghielmi. Il concerto sarà un momento per entrare in contatto con il mondo sonoro dell’organo storico, un invito a scoprire la forza evocativa di un repertorio che continua a parlare al presente.
Eventi oltre provincia dedicati ai giovani talenti
Mercoledì 27 agosto – Jesolo (VE) – Echi del Mare: The Best Of
La giovanissima violinista varesina Carolina Andrea Marie Moranzoni, vincitrice del contest Mi Metto in Gioco, presenta un recital con musiche di Paganini, Bach, Beethoven, Agujar e Testi.
Venerdì 5 settembre – Domegge di Cadore (BL) – The Best of Eremo dei Romiti
A 1200 metri di altitudine, un concerto per violino e pianoforte insieme ai giovani vincitori del contest Mi Metto in Gioco: Anthony Mamprin (pianoforte, provincia di Venezia), Yaryna Burlak (pianoforte, provincia di Novara) e Lorenzo Costantini (violino, provincia di Belluno).
L’occasione sarà ancora più speciale perché un pianoforte a coda verrà trasportato straordinariamente in elicottero.
“Attraverso il contest Mi Metto in Gioco vogliamo dare ai giovani musicisti la possibilità di crescere artisticamente su palchi prestigiosi e di entrare in contatto con un network di formazione d’eccellenza,” dichiara la violinista Corinna Canzian, co-founder e direttrice artistica dell’Academy Gli Echi della Natura. “Questo concerto infatti non è soltanto un evento musicale: è il frutto di un progetto che mette al centro i giovani e le loro famiglie, offrendo loro palchi, formazione e la possibilità di vivere esperienze che lasciano un segno.”
Grazie alla campagna di crowdfunding attiva fino a dicembre 2025 sul sito www.gliechidellanatura.academy e alle donazioni del 5×1000 (C.F. 93060830259), chiunque può diventare parte di questa storia: ogni donazione si trasforma in esperienze e opportunità, generando un circolo virtuoso che rafforza la comunità e apre nuove strade ai talenti emergenti.
Sostenere il progetto significa investire nel futuro, nella cultura e nella bellezza condivisa.
Contatti
@: info@gliechidellanatura.academy
Sito | Facebook | Instagram