Malnate
“I boschi tornino a essere protezione”: incontro a Malnate con ASFO Valle del Lanza
Ricominciare dalla gestione dei boschi per trasformare il rischio in protezione. L’Associazione ASFO Valle del Lanza incontra cittadini e proprietari giovedì 30 ottobre a in sala consigliare
C’è un’urgenza condivisa nel territorio della Valle del Lanza: i boschi, oggi spesso abbandonati e trascurati, devono tornare a essere una risorsa di protezione per il territorio e non un rischio, specialmente in un contesto di cambiamenti climatici. È con questo obiettivo che l’ASFO (Associazione Fondiaria) Valle del Lanza chiama a raccolta cittadini, proprietari privati e rappresentanti delle istituzioni per un incontro pubblico cruciale: giovedì 30 ottobre, alle ore 20.45, presso la Sala Consigliare del Municipio di Malnate.
L’ASFO si presenta come uno strumento innovativo, normato da Regione Lombardia, nato per superare il problema della frammentazione fondiaria e della mancata gestione dei boschi. Si tratta di un’associazione che già oggi unisce i Comuni del PLIS del Lanza, il Parco Pineta e oltre 30 proprietari privati, mettendo insieme forze pubbliche e private per un unico piano di gestione condivisa. L’Associazione opera infatti per restituire valore ecologico ed economico ai terreni boschivi incolti o abbandonati, lavorando per la salute e la sicurezza del territorio.
Durante la serata, l’Associazione illustrerà non solo la necessità di una gestione attiva e sostenibile dei boschi, ma anche le concrete azioni in programma. L’ASFO, grazie all’azione di Regione Lombardia, ha infatti ottenuto finanziamenti specifici nell’ambito del bando “Misure a sostegno dell’avvio e del consolidamento delle Associazioni Fondiarie Forestali – Edizione 2025”. Questi fondi permetteranno di dare il via ai primi interventi sui boschi che l’Associazione ha preso in gestione.
L’incontro di Malnate rappresenta quindi un momento fondamentale per avviare l’operatività sul campo e per sensibilizzare ulteriormente la comunità. Proprietari di boschi e tutti i cittadini interessati a contribuire alla valorizzazione del patrimonio forestale sono invitati a partecipare. L’obiettivo è trasformare l’abbandono in opportunità, garantendo che i boschi tornino a svolgere pienamente il loro ruolo di barriera protettiva e risorsa naturale per l’intera comunità.
Per maggiori dettagli o per iniziare il percorso di adesione, è possibile contattare l’ASFO all’indirizzo email: asfolanza@parcopineta.it.


