Scrutatore: un impegno importante, al di là delle strumentalizzazioni
17 Aprile 2006
Caro Andrea, chi scrive, nella sua lunga vita, ha fatto parecchie volte dal 1967 ad oggi il Presidente di Seggio per ogni tipo di consultazione elettorale, ed é sempre stato conscio che, oltre la remunerazione da “bracciante agricolo” , senza nulla togliere a questa passata occupazione che ha sfamato parecchia gente nel dopoguerra (però loro non avevano nessuna responsabilità in confronto ad un membro di sezione elettorale che di responsabilità ne ha ad iosa), ci sono le responsabilità che vedono tutti i membri del Seggio ed in primo luogo il Presidente ed il Segretario , quale nominato dallo stesso, ad avere le massime responsabilità oltretutto penali del loro operato. Pertanto non ti devi abbattere se, qualcuno, per ovvi o fantasiosi motivi, accusa l’operato delle Sezioni
Elettorali e dei loro componenti, l’importante é essere convinti e sicuri di avere bene operato secondo le disposizioni date dal Ministero degli Interni ovvero non buttare schede votate e registrate tra le cartacce (come a Roma) o comunicare i risultati dimenticando 1000 voti validi per un partito o coalizione (come da un paese della Sicilia) , ecc. ecc. C’E CHI PER NON RESTAR SENZA SOLDI FA’ MONETA FALSA, MA PER FORTUNA NON TUTTI E RALLEGRATI CHE TU SEI FRA QUESTI.
Salutoni e non ti crucciare.



Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.