I Corvi sono fioristi dal 1907
1 Febbraio 2012
«In quanto nipote del negozio "la fioraia Corvi", poiché nel vostro articolo in oggetto si parla di aziende con storia ultracentenaria, che hanno aiutato l’economia nazionale, mi sembrava giusto
segnalare la fondazione del negozio "Corvi" nel 1907 dal mio bisnonno. Magari non ha favorito l’economia nazionale, ma produceva fiori, sulla collina di Biumo Superiore (sede dell’attuale oratorio).
I suo fiori sono stati anche scelti per diverse edizioni del festival di Sanremo».
Cordialmente
Alessandro
______________
La Storia della fioraia Corvi
Nel 1907 viene fondata da Alfredo Corvi – alle Bettole di Varese – dove costruisce delle serre nelle quali inizia la coltivazione di piante e la vendita di fiori.
Nel 1919 apre un negozio in Corso Vittorio Emanuele 21 e nel 1921 si sposta al civico 23, dove dopo il suo matrimonio lo seguirà la moglie Adele.
Nel 1930 nasce Giani Battista, e l’anno successivo il negozio si sposta dove c’è l’attuale sede al 39 di Corso Vittorio Emanuele che dopo la seconda guerra mondiale diverrà Corso Giacomo Matteotti, l’attuale indirizzo. In questo anno si associa alla Interflora Italia fino al aprile 2009, dal giugno 2009 è associato Faxiflora che trasmette ordini floreali in tutto il mondo. (foto sopra: la vetrina dei Corvi per i 150 anni dell’unità d’Italia)
Nel 1955 Gianni Battista, si sposa con Maria Tagnocchetti che collabora con lui e la suocera Adele nella conduzione del negozio. Nel 1981 il negozio si amplia assumendo l’attuale struttura. Nel 1985 subentra come socio il figlio Alfredo seguito dal fratello Giovanni nel 1996 che con l’uscita dei genitori dalla società diventano i due soci conduttori del negozio.
Nel settembre 2001, e’ stato festeggiato il settantesimo anniversario di apertura del negozio al 39 di Corso Matteotti e nel 2007 il centenario.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.