» Invia una lettera

A proposito della MYAIR

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle
Loading...

24 Luglio 2007

La compagnia aerea Myair, con sede in Torri di Quartesolo (VI), da qualche tempo effettua voli di linea sulla tratta Malpensa-Catania e recente-mente ha tappezzato la città di Gallarate di manifesti pubblicitari che vantano i suoi servizi. Unitamente al prezzo altamente concorrenziale, ciò ha determina-to un gran numero di prenotazioni di voli andata e ritorno sulla tratta Malpensa-Catania, ovviamente pagati anticipatamente.
Ciò, unito al fatto che la compagnia in questione utilizza per lo svolgi-mento del servizio velivoli appartenenti ad altre compagnie aeree (nel caso, spagnola) senza peraltro alcuna previa indicazione, ha datto luogo di recente ad una serie di gravi, inaccettabili disservizi che riteniamo i cittadini debbano co-noscere e le autorità preposte adeguatamente sanzionare.
Intanto i voli da Milano-Malpensa Terminal 2 (notoriamente utilizzato per il voli charter) per Catania e viceversa partono sistematicamente con gravi ritardi. Lunedì 16 luglio il volo delle ore 20,10 è stato annunciato con un ritar-do di cinque ore meno dieci minuti (tattica adottata probabilmente per sottrarsi all’obbligo – in caso di ritardo di almeno cinque ore – di offrire il rimborso del biglietto), dopodichè, effettuato il check-in e ritirati i bagagli, verso le ore 23 ha annullato il volo, senza che alcun responsabile della compagnia si pre-sentasse a dare spiegazioni di quanto accadeva, mentre l’addetto della SAC (Società Aeroporti Catania), si limitava a dire che a lui la cosa non lo tangeva perché non era dipednente della MYAIR e che comunque non poteva finire diversmente quando si vendono più biglietti della di-sponibilità dei posti.
Conseguenze di tale intollerabile disservizio erano, tra le altre (ad es. la ricerca e il ritiro del bagaglio), che un militare che doveva rientrare in caserma a Novara, si vedeva richiedere dall’Alitalia la bella cifra di € 350,00 circa (della quale non disponeva) per poter partire, mentre due viaggiatori di Cardano riu-scivano a rientrare a Malpensa alle ore 1 di giovedì 19 luglio, con oltre 50 ore di ritardo.
E’ da aggiungere che la MYAIR, a fronte di tutto questo, ha fornito ai passeggeri un “buono” di € 5,00 col quale il bar del piano terra dell’aeroporto ha fornito prestazioni del valore di soli € 3,30 (senza scontrino) e la polizia, chiamata due volte, è rimasta del tutto inerte di fronte al trambusto che si veri-ficava.
Il P.d.C.I, mentre stigmatizza simili comportamenti, ritiene doveroso informare al pubblico di quanto accaduto ed invoca l’intervento delle autorità competenti – ENAC, Ministro dei Trasposti, perché essi siano repressi con la massima determinazione, per salvaguardare un minimo di decoro al trasporto aereo italiano, già così ampiamente – e notoriamente – compromesso.

Osvaldo Bossi, segretario Pdci Gallarate

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.