Amnesie del Presidente

23 Febbraio 2025
Ho letto il discorso svolto nei giorni scorsi dal Presidente Mattarella presso una Università di Marsiglia e non sono riuscita a capire per quale ragione, nel capitolo riferito alle politiche di dominazione, alle guerre di conquista, che si affermarono in Europa negli anni Trenta, manchi qualsiasi richiamo alle imprese, ispirate a quegli obiettivi, coltivate dal fascismo italiano.
Nella narrazione del Presidente Mattarella protagonista è il Terzo Reich, c’è solo il Terzo Reich anche perchè il fulmineo malizioso richiamo a Putin è fuori tema appartenendo questi ad un altro secolo.
Negli anni Trenta, in campo, a far guerra per il proprio tornaconto, insieme alla Germania di Hitler c’era anche l’Italia di Mussolini. L’alleanza tra i due nacque e si cementò nella guerra di Spagna durante la quale nel settembre 1937 fu sottoscritto l’Asse Roma-Berlino.
Entrambi gli Stati erano intervenuti a sostegno del generale Franco che guidava reparti dell’esercito spagnolo nel tradimento e nella sedizione contro la Repubblica di Madrid e il suo legittimo governo.
Mussolini aveva inviato un corpo di spedizione di 70 mila uomini, Hitler un contingente militare super armato che riuscirono a far prevalere le forze franchiste. Il bilancio della guerra fu durissimo. Guernica, cui Picasso avrebbe dedicato un dipinto su una grande tela, fu la prima città della storia rasa al suolo da incursioni aeree.
Come la Germania, anche l’Italia si buttò nella ricerca dello “spazio vitale”. Lo trovò dapprima nell’allargamento dei propri possedimenti coloniali in Africa, poi nella conquista dell’Albania, poi, sottoscritto nel 1939 il “patto d’acciaio” con la Germania,
si gettò nella seconda guerra mondiale.
Maria Agostina Pellegatta
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.