» Invia una lettera

Delocalizzazione delle imprese

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle
Loading...

14 Maggio 2010

Egregio direttore,
Non sono un economista (e ne sono felice, come direbbe il ministro Tremonti) e men che meno mi occupo di sistemi finanziari, bancari o del mondo delle imprese e dei lavoratori.
Tento, in queste righe, un contributo alla comprensione di quei fattori di rischio che favoriscono la delocalizzazione delle aziende italiane all’estero.
Mi scuserete per questo se non sarò completo ed esaudiente nell’affrontare questo tema complesso ed articolato.

Analisi dei fattori di rischio ed economia degli insediamenti produttivi

1.Il costo del lavoro in Italia
L’alto costo del lavoro, caratterizzato dal salario più basso della media europea per il lavoratore (con conseguente caduta di entusiasmo e di adesione alle scelte aziendali da parte dei dipendenti), rappresenta un onere eccessivo a carico delle aziende nel prelievo fiscale eccessivamente oneroso sia nel corrispettivo delle ore di lavoro ordinarie, che nella retribuzione delle ore di lavoro straordinarie, letteralmente tartassate, rese anti-economiche e in qualche modo punitive, in speciale riguardo al lavoratore volenteroso e disponibile che è costretto a lavorare per molte ore di lavoro straordinario per un aumento salariale inadeguato.
Il risultato è una rigidità strutturale che immobilizza la gestione delle risorse umane nelle imprese operanti sul territorio nazionale.

2.La pressione fiscale ed i servizi alle imprese e alle persone
L’eccessiva pressione fiscale cui non corrisponde una adeguata offerta di servizi in quantità e qualità alle imprese e alle persone (il lavoratore, come il datore di lavoro, sono anche cittadini fruitori di servizi pubblici utili alla migliore conduzione del lavoro), si oppone come una forte resistenza all’investimento produttivo aziendale, al suo sviluppo e alla sua stessa continuazione nel tempo.
Il prelievo fiscale diviene così motivo di forte condizionamento nella scelta della localizzazione di una impresa, sfavorendo nettamente la scelta della localizzazione in territorio italiano.

3.Il labirinto burocratico e la non corrispondenza infrastrutturale
La stratificazione, la molteplicità degli enti erogatori e la non omogeneità di detti servizi sul territorio sono un’altra freccia nell’arco delle aziende che tendono a delocalizzare.
Va inoltre osservato che, non esiste una diversificazione sostanziale quanti-qualitativa dei servizi offerti alle aziende misurata sulla tipicità produttiva e delle differenti realtà regionali dei territori.
Cosicché il medesimo sostegno offerto alla produzione ed alla commercializzazione del prodotto o del servizio offerto dalle aziende, non mostra significativi indirizzi nella considerazione che, un sistema produttivo come quello veneto sia totalmente asimmetrico con il sistema produttivo umbro o siciliano.
Ovvero si assiste ad aberrazioni maturate nel tempo in tema di sostegno alle regioni meno sviluppate che possono talvolta (non sempre e non tutte ovviamente) contare su un sistema infrastrutturale viario sovraadeguato ovvero sotto-adeguato (come nel caso del Veneto) alle esigenze dei comparti produttivi.
Funesta a tal proposito fu l’intenzione di favorire lo sviluppo nel sud con la costruzione di infrastrutture mastodontiche (le famose cattedrali nel deserto), inservibili per un sistema produttivo che non c’era e che non nasceva sol perché vi era una ramificazione viaria adatta ad un intenso traffico anche pesante.
Di contro, nel motore produttivo del Veneto, laddove insistono grandi ed importanti realtà industriali (Geox, Luxottica, Benetton, etc), si percorrono strade provinciali (penso alla Treviso-Belluno) a singola carreggiata e doppia corsia (piccola e stretta) che costringe in un budello il trasporto delle merci prodotte nel motore industriale italiano.

4.L’assenza di univocità negli interlocutori territoriali dell’azienda
L’inesistenza di un interlocutore unico o di univoca politica strategica nelle amministrazioni pubbliche con cui occorre relazionarsi al fine di insediare nel miglior modo possibile una nuova realtà produttiva in un determinato territorio, risulta essere un altro fattore sfavorevole all’insediamento.
L’instabilità politica accentua tale rischio e propone all’impresa un futuro condizionato dal continuo ricambio nei ruoli del governo amministrativo, sia locale che regionale e nazionale.

5.I partiti politici
L’eccessivo protagonismo di certa partitocrazia si impone come interlocutore di riferimento, aumentando ancor più la moltiplicazione dei soggetti che si interpongono fra il servizio erogato ed il suo fruitore ultimo, e questo, avviene con modalità invadenti ed arroganti in alcune parti del paese (sud), laddove il fenomeno manifesta condizioni di
insopportabile condizionamento delle scelte strategiche aziendali, dal rilascio delle autorizzazioni amministrative a quello della selezione del personale da assumere secondo criteri di qualità formativa e di merito, oltre che di esperienza e non piuttosto secondo criteri di vicinanza, affinità o parentela con potentati politici.

6.Le mafie, il pizzo e l’evasione fiscale
La presenza nel territorio italiano di organizzazioni criminali che condizionano fortemente la presenza e la sussistenza stessa di un comparto imprenditoriale vivo e vitale, attraverso l’imposizione di fattori coercitivi che definiamo di ulteriore tassazione, quali il pizzo e l’usura.
A tal proposito, sarebbe significativo uno studio che analizzi il rapporto che esiste fra evasione fiscale erariale e pagamento della tassazione all’anti stato mafioso denominata “pizzo”, poiché potrebbe emergere che laddove lo stato (come nel caso del sud del paese) abbia tollerato l’evasione fiscale in virtù di una crescita economica asfittica, si potrebbe di contro riscontrare una forte imposizione estorsiva del pizzo, creando un nesso di reciprocità inversamente proporzionale fra evasione fiscale e imposizione del pizzo.
Una nota a parte merita il fenomeno dell’usura, che si giustifica con l’assenza di un sistema bancario e del credito sano e contemporaneamente con la necessità delle organizzazioni mafiose di infiltrarsi nel sistema economico reale del paese, al fine di produrre una giustificazione “cartacea” dei redditi prodotti illecitamente e del riciclo di detti redditi attraverso il fenomeno tutto italiano delle imprese-lavatrice, addette appunto a “lavare” i redditi di provenienza illecita.
Non secondario è l’intento espansivo delle mafie che si caratterizza nella forte volontà di monopolizzare l’economia del paese.
Affatto di misura inferiore è ancora la valutazione che, se la prima azienda italiana per fatturato risulta essere statisticamente (fonte: Il Sole 24 Ore) l’organizzazione mafiosa denominata ‘ndrangheta, il fronte di attacco al comparto produttivo italiano diviene immediatamente visibile nelle sue molteplici forme, compreso il fatto che, la prima azienda
italiana, evade evidentemente in gran parte la contribuzione erariale, producendo un sicuro svantaggio per le imprese sane che debbono competere in tali condizioni sfavorevoli, dettate da una posizione dominante difficilmente attaccabile sotto il profilo meramente commerciale.

7.Il confronto con le organizzazioni sindacali dei lavoratori
L’impossibilità di una contrattazione soddisfacente fra datore di lavoro elavoratori nasce dalla già affrontata cuspide fiscale che si insinua nel dialogo lavoratori-imprese, reso ancor più difficile dalla impossibilità delle parti di muoversi in un terreno contrattuale libero, adeguato al differente costo della vita territoriale, e che offra ritorni interessanti per entrambe.
In mezzo c’è sempre lo stato, con una legislazione sul lavoro rigida ed inadeguata ai tempi, che apre il campo della lotta antagonista piuttosto che andare nel senso di un agonismo positivo e produttivo, corporativo in senso trasversale, aziendale, di squadra, di gruppo umano, economico, sociale e finanziario unito indissolubilmente in unico destino.
Di più, vi è che tale cuspide fiscale non è contrattabile, modificabile e/o sindacabile, nonostante conti, e non poco, sul costo finale della produzione aziendale:
la politica ancora una volta resta sorda ai richiami del comparto produttivo che domanda di diminuire la pressione fiscale subita.
Questa condizione frappone notevoli ostacoli al necessario dialogo fra parti entrambe interessate al futuro aziendale, sia pure per motivi diversi.

8.Il merito, la inibizione dei comportamenti negligenti ed il premio di quelli favorevoli alla produzione
In questo quadro di divaricazione fittizia degli interessi reciproci fra le parti aziendali, vive il difficile contrasto ai comportamenti negligenti e l’impossibilità di premiare invece quelli favorevoli alla creazione del clima
più favorevole alla produzione.
Gli strumenti attualmente nelle mani degli imprenditori nella gestione delle risorse umane vengono gravemente condizionati da fattori esterni al ciclo produttivo, rendendo insicuro ed irto di ostacoli il procedere sempre e comunque verso il risultato finale di piena soddisfazione dei lavoratori.
Questi fattori sono riconducibili alla cultura attuale interessata a mantenere distanti gli interessi di ceti sociali differenti, sia pure in comunione di interessi legati all’azienda e che fa vedere la concordia fra il datore di lavoro e le maestranze più fedeli, come un tradimento della causa comune sindacale, di classe, di ceto.
Estremi che non si toccano, che non condividono, che non lavorano insieme, ma che sono invece obbligati a farlo.
Ecco un altro fattore sfavorevole alla scelta del terreno culturale italiano come territorio d’insediamento aziendale.

9.L’azienda e l’innovazione
L’innovazione in Italia è lasciata alla sola responsabilità aziendale, essendo inesistente o incompresa la strada che conduce a ricerca ed innovazione nella condivisione di intenti ed interessi fra comparto produttivo e ricerca universitaria.
E’ un dialogo fra sordi, molto spesso, aggravato dalle pregiudiziali sugli obiettivi economici non condivisi:
l’azienda deve innovarsi per sopravvivere, mentre il mondo universitario non riscontra differenze salariali fra un ricercatore universitario utile all’economia aziendale ed un altro che si limita a sostituire il barone di turno nella valutazione dei laureandi negli appelli d’esame.
Il mondo pubblico e quello privato devono trovare una strada comunemente percorribile, come talvolta capita alle università che hanno sede in territori ricchi di elementi privati produttivi, che sono stimoli costanti alla ricerca finalizzata e controllori interessati a valutare la spesa pubblica fatta con i tributi raccolti dall’erario.
Alcune università appaiono invece come delle infrastrutture slegate dai sistemi produttivi coabitanti:
vere e proprie cattedrali nel deserto.
E nonostante in talune aree (nel sud del paese) le produzioni agricole siano di grande interesse economico, in nessuna università appare il lampo di un genio di finalizzare gli studi e le ricerche universitarie specificamente per settori, come avviene peraltro in altri paesi europei.
Penso alla università del vino, in Francia, ma anche allo sviluppo di nuovi metodi di conservazione, distribuzione e commercializzazione dei prodotti agro-alimentari.
Auspicabile sarebbe la creazione di marchi di garanzia della qualità dei prodotti agro-alimentari da parte delle università, i cui prodotti così marchiati, sottoposti a continui controlli e indirizzati alla novazione, potrebbero creare una immensa ricchezza, duratura, produttiva, occupazionale, sociale e di benessere condiviso, oltre che un fattore di attrazione degli investimenti e degli insediamenti industriali affini alle vocazioni territoriali.

Considerazioni finali
Non mi sembra di dover aggiungere altro.
Se non che ogni singolo aumento del rischio nell’insediamento produttivo in Italia, viene moltiplicato (ancora!) nel caso si tratti di PMI, piccole e medie aziende ed imprese che non hanno un potere contrattuale sufficiente e non detengono una posizione dominante.
Anzi, dinanzi allo stato, all’anti stato, alle amministrazioni pubbliche e alla partitocrazia esse sono in condizioni di subordinazione assoluta, incapaci di alcuna difesa, inermi e, sostanzialmente, lasciate sole a combattere la battaglie per quel futuro di sviluppo economico e sociale che tutti vogliono condividere, e nessuno partecipare.
Ora vi domando:
perché una azienda non dovrebbe delocalizzare la sua attività economica verso paesi che offrono migliori condizioni rispetto a quelle sopra elencate?
E se le aziende italiane continuano a delocalizzare all’estero le loro attività, chi contribuirà fiscalmente a tenere in piedi quello che appare uno stato di fatto e di diritto con molti, troppi problemi irrisolti, problemi che contribuiscono ad accrescere i fattori di rischio all’insediamento aziendale e imprenditoriale in Italia?
Non è forse il Federalismo Fiscale, l’unica proposta politica in grado di dare delle risposte anche a questa gravissima fuga, oltre che di cervelli, anche di aziende, di imprenditori e di investimenti dall’Italia?
E allora, cosa aspettiamo, che vadano via proprio tutti?
Federalismo Fiscale subito.

Gustavo Gesualdo - Varese

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.