Ecco cos’è la “protervia”
15 Aprile 2012
Protervia [pro-tèr-via] s.f. (pl. -vie): Ostinata superbia, arroganza. SIN. boria, sfrontatezza
L’amico Metilparaben ricapitola se non vi spiace:
– nel 1993 gli italiani, attraverso un referendum, hanno detto esplicitamente che non volevano più dare i loro soldi ai partiti politici;
– i partiti politici, da parte loro, se ne sono strafregrati e quei soldi hanno continuato a prenderseli, mediante un trucchetto da quinta elementare consistente nel cambiare formalmente la motivazione dell’incasso da "finanziamento pubblico" a "rimborso elettorale";
– oltretutto, non contenti di aver disatteso la volontà dei cittadini continuando a intascare i loro quattrini, i nostri amici hanno spesso e volentieri distratto quei fondi imboscandoli, sottraendoli e in generale rubandoli nei modi più fantasiosi che sia dato immaginare;
– trascorsi vent’anni, sotto la pressione dell’opinione pubblica inferocita da un vivamaria di scandali, i partiti si degnano finalmente di "riflettere" -sic- sulla faccenda, arrivando a concedere con augusta magnanimità -ma non è sicuro- non certo l’abolizione di quei finanziamenti o perlomeno la loro diminuzione, ma semplicemente l’accettazione del fatto che qualcuno controlli cosa ne fanno e si accerti che non li usino per scopi personali.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.