Gilli dichiara il falso, Saronno vuole imporsi
4 Luglio 2006
Egregio direttore
Il sindaco Gilli ancora una volta pur di screditare l’Amministrazione di Uboldo non esita a dichiarare il falso. «Chissà poi chi darà l’acqua ad Uboldo (oggi in buona parte viene da Saronno e dal suo acquedotto)…così si legge nel pezzo apparso su Varesenews» Gilli. Meglio Legnano? Bon voyage».
Signor Sindaco debbo ricordarle, ma sono sicuro che Lei già lo sapeva, che l’acqua utilizzata dagli uboldesi è prelevata dai pozzi di Uboldo, è distribuita dall’acquedotto di Uboldo ed è pagata dalla comunità uboldese. Comunità sempre pronta comunque a dare e/o ricevere acqua in caso di necessità e emergenza.
A queste collaborazioni Uboldo non si è mai sottratta, anzi…
Farci passare però per ingrati, dichiarando il falso, è un’operazione politicamente scorretta.
Una considerazione poi sulla collaborazione e sul metodo.
La Giunta di Saronno usa sempre il metodo dell’imposizione. Lo ha fatto con lo svincolo, concordando la sua realizzazione con Regione e Provincia e passando sopra gli altri comuni (solo a decisione avvenuta si è potuto parlare di come si “voleva” lo svincolo, ma non si è mai potuto mettere in discussione lo svincolo).
Lo ha fatto poi chiudendo d’autorità agli uboldesi l’accesso naturale e millenario della Via Ceriani-Padre Giuliani (via vecchia per Saronno). Il primo No, senza collaborazione, lo ha espresso dunque Saronno chiudendo la strada e respingendo la proposta avanzata da Uboldo di risolvere il problema realizzando una rotatoria.
Questa scelta ha creato notevoli disagi ai cittadini uboldesi e ha scaricato il traffico sulla SS 527 peggiorando la situazione viabilistica.
Ma non è finita.
Invece di valutare soluzioni alternative (ad es. la riqualificazione dell’attuale svincolo autostradale con una serie di rotatorie) in grado di modificare positivamente la viabilità attuale, si sono fatte scelte (ampliamento Esselunga, Centro commerciale Bossi, urbanizzazione aree dismesse con l’inserimento nel centro di migliaia di abitanti) che inasprendo la viabilità esistente, generano una richiesta drogata di strade.
In merito al progetto ampliamento terza corsia A9, Uboldo ha evidenziato solo la necessità di modificare l’immissione della A9 ampliata nella A8, proponendo la risoluzione del collo di bottiglia rappresentato dall’unica corsia di immissione, possibile causa di maggiori code in autostrada.
Nessuna contrarietà all’ampliamento alla terza corsia.
Contrarietà invece assoluta allo svincolo che prelude, a nostro avviso, ad uno sviluppo del territorio finalizzato a grandi progetti urbanistici, commerciali e logistici, in particolare nell’area Stazione Sud-Colombera (perché il signor Sindaco non risponde mai in merito?), progetto di trasformazione del saronnese che non condividiamo.
Un’ultima riflessione.
Tutti coloro che vogliono “allegramente sviluppare” il territorio, senza considerare la necessità di non sprecarlo, ma privilegiando solo gli interessi “agitati” da questo modello di sviluppo… sono gli stessi che criticano in modo sconsiderato l’Amministrazione di Uboldo.
Sulla necessità di crescere in modo armonico e naturale, le assicuro che Uboldo non è sola.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.