I trasporti pubblici a Busto? Un caos
12 Maggio 2006
La presente per rispondere ad una domanda che si pongono in
tanti, soprattutto nelle amiministrazioni pubbliche:
perche’ la gente non utilizza i mezzi pubblici?… Io rispondero’ per quanto riguarda il comune di Busto Arsizio…
Mi sono trasferita a Busto Arsizio a luglio dello scorso
anno e tra le prime cose che ho fatto, da buona ecologista, e’ stato sottoscrivere l’abbonamento annuale ai mezzi pubblici urbani… forse avrei anche dovuto fare
l’abbonamento a qualche casa farmaceutica per la fornitura
di medicinali per l’ulcera!!!!!
Prima di elencarvi i vari problemi da me riscontrati, ma
che Vi assicuro essere comuni a tante e tanti uteniti del servizio Agesp, Vi dico che ormai da mesi che utilizzo i pullman solo quando non ho alternativa (mi muovo in
bicicletta o a piedi, anche per tragitti 4/5 km con grossi
benefici per il mio fisico e soprattutto per il mio stomaco e il mio fegato!!).
Da dove cominciare…? Gli orari di passaggio dei pullman
sono praticamente casuali: a volte essi sono in anticipo di 10 minuti, altre sono in ritardo di 20, altre ancora saltano le corse (cosa tutt’altro che rara)… Il che significa che, per avere una discreta probabilita’ di riuscire a prendere un treno utile per tempo, bisogna prendere il pullman
precedente a quello che sarebbe più comodo e calcolare di arrivare alla fermata almeno 10 minuti prima dell’orario teorico di passaggio dello stesso…
Cosi’, se come spesso succcede, il pullman arriva con 20 minuti di ritardo, si e’ stati 30 minuti in piedi (visto che quasi in nessuna fermata ci sono le panchine) e magari
ci si e’ ibernati o sciolti (a seconda della stagione)…
Vi rendete conto di quanto sia difficile per una persona
anziana (non è il mio caso io ho 27 anni) stare in piedi
per tanto tempo!!!!
Per non parlare degli avvisi inesistenti in caso di
variazioni del servizio… ad esempio nel periodo natalizio.. E anche quando gli avvisi sono esposti, magari lo sono solo dentro i pullman e non alle fermate, come
se una persona non avesse diritto di prendere il pullman
solo una volta ma dovesse per forza frequentare questi mezzi per essere informata delle variazioni/sospensioni del servizio!!!! (leggi: gli avvisi vanno messi alle fermate!!!!)
Ho raccolto molti pareri alle fermate dei pullman, tutti di
persone tristi e rassegnate che dicono che hanno gia’ esposto lamentele in tutti i modi ma che la situazione non cambia…
Certo che in questo modo solo gli ecologisti convinti come
me o le persone che non possono permettersi un’auto continueranno a prendere i mezzi pubblici… gli altri sceglieranno l’auto privata…
Io non ho idea di quale sia il problema, e se parte di
questo fosse l’eccessivo traffico ci troveremmo davanti un classico caso di cane che si morde la coda, ma si potrebbe intanto iniziare col modificare gli orari di passaggio dei pullman in modo che siano piu’ realistici…
Invece per il fatto che a volte passano in anticipo credo
di non poter trovar scuse per Voi, si tratta solo di assoluta mancanza di rispetto da parte degli autisti che
non si mettono nei panni degli utenti.. Se devo prendere
l’ultimo pullman della giornata, per poi magari prendere un
treno, se questo pullman passa in anticipo e quindi lo
perdo cosa faccio??!!!!!!
Vi rendete conto che una persona non deve per forza sapere
come funziona male il servizo di pullman di Busto Arsizio e quindi magari, trovandosi di passaggio, potrebbe calcolare gli spostamenti sugli orari dei mezzi pubblici finendo così per non riuscire ad arrivare in orario ad un appunatamento o
magari per non riuscire a prendere il treno giusto (vi
faccio presente che alcuni bilglietti del treno non sono rimborsabili)?…
Io non credo che vi rendiate conto dei danni che questo
disastroso sistema di mobilita’ pubblica crea… partendo dal tempo che ogni singola persona perde ad aspettare che prima o poi il pullman passi…
Sono praticamente certa che anche questa mia protesta non
verra’ ascolatata, ma voglio comunque inotrarla perche’ sono purtroppo tante le persone che per mancanza di tempo, per timidezza o per scarsa familiarita’con i mezzi di
comunicazione (come le persone anziane o straniere) non
fanno presenti le loro lamentele, mentre non vorrei mai che qualcuno pensasse che i problemi non ci sono!!! Inoltre i conducenti stessi consigliano di “lamentarsi con la
Direzione” perche’ i disservizi non sono imputabili a
loro… quindi ecco questa mia.
In tutto cio’ vi e’ una certezza: di questo passo la
mobilita’ sostenibile sara sempre solo un sogno!!!!!
Distinti saluti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.