Il lavoro e solo il lavoro è in grado di riportare una distribuzione di ricchezza
18 Luglio 2006
Egr. Direttore,
le finanziarie degli ultimi 5 anni non rispondevano alle esigenze del Paese e la scelta di far pagare il sostegno di una economia deficitaria agli Enti Locali per difendere i privilegi di coloro che vivono sulle spalle del Paese, da sempre, era da considerare, a dir poco, irresponsabile, come irresponsabili o incompetenti si sono rivelati tutti coloro che le hanno sostenute.
Oggi, grazie alle esternazioni del Sindaco Fontana in merito alla mancanza di sufficienti risorse economiche per affrontare le richieste in ambito comunale, ho la conferma di aver visto giusto; non con soddisfazione ma con molta amarezza.
Perdersi nella ricerca delle responsabilità, che non si vedono solo se si vuole vederle, non darà vantaggio alcuno e pertanto è più opportuno guardare al futuro cercando di porre rimedio ai danni e costruendo un Progetto che sappia far sistema, fra tutte le forze produttive del Paese, per consolidare la nostra economia.
Un percorso obbligato è quello di tagliare i rami secchi per permettere il rifiorire di quelle forze che nel lavoro trovano le motivazioni per realizzarsi e non sono alla disperata ricerca del colpo di fortuna, a spese di risparmiatori onesti, che gli permetta una esistenza parassitaria.
Il lavoro e solo il lavoro è in grado di riportare una distribuzione di ricchezza che i vari “geni della finanza” hanno ingabbiato nei loro forzieri all’estero impoverendoci e indebitandoci tutti.
Oggi abbiamo la fortuna di non dover dar credito a laureati in “economia creativa” e quindi si profila la possibilità di poter ragionare fra persone serie per affrontare il problema su questioni concrete; sicuramente dovremo far fronte ad una fase dove tutti, auspicando che non siano i soliti, dovranno imporsi dei sacrifici.
Io auspico che a Varese, la nuova Giunta Comunale, sappia essere d’esempio pubblicizzando con trasparenza e molta chiarezza le sue spese in modo che si possa valutare i costi che il cittadino deve affrontare e i benefici che gliene derivano.
Questo può contribuire a farci comprendere se i nostri soldi, per lo meno a Varese, sono affidati a persone degne di meritare la nostra fiducia o se siamo incorsi nell’ennesimo errore che andrà ad aumentare il pesante debito che gravita sulle spalle di tutti noi.
Ringrazio per la cortese attenzione.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.